Renata Bressanelli

L'intrapresa ardita

La rivista per gli asili Pro Infantia nel suo primo ventennio di vita (1913-1933)

Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2023
Pagine: 372
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867609802

€ 32,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il libro ricostruisce la storia dei primi vent’anni di vita (1913-1933) di «Pro Infantia», periodico per le maestre d’asilo che ha segnato per un secolo il dibattito pedagogico sull’educazione prescolastica. Dopo la messa a fuoco delle ragioni che spinsero l’editrice La Scuola di Brescia a promuovere, sul finire dell’età giolittiana, una rivista per le educatrici d’infanzia, esso ne delinea le prese di posizione in merito ad alcune fasi della vita politica nazionale (prima guerra mondiale, fascismo) e alla normativa scolastica del tempo (programmi ministeriali per gli asili del 1914, riforma Gentile) e fa emergere le difficoltà che il giornale riscontrò nell’individuare un metodo didattico in sintonia con i propri ideali educativi. L’indagine si chiude agli inizi degli anni Trenta quando «Pro Infantia», dopo avere via via abbandonato il modello froebeliano ed espresso una dura critica circa l’indirizzo montessoriano, in precedenza apprezzato, sposò quello agazziano, reinterpretato secondo i canoni della tradizione cattolica. La ricerca ha attinto dalla ricca miniera di notizie fornite dal periodico e si è fondata su fonti ministeriali e ulteriore documentazione coeva a stampa e d’archivio. Grazie a tale materiale, è stato possibile tratteggiare gli sviluppi di una rivista, non ancora adeguatamente approfondita dagli studiosi, ma di indubbio rilievo nella vita scolastica nazionale, e, più in generale, fare luce su tematiche riguardanti l’educazione infantile fra le due guerre, in alcuni casi poco sondate dagli storici dell’educazione, quali la nascita dell’associazionismo cattolico di categoria, la formazione delle maestre d’asilo, il ruolo svolto dall’Associazione educatrice italiana (Aei), il confronto sui metodi didattici utilizzati negli asili. Sulla scorta degli orientamenti della più recente storiografia italiana e straniera, il libro va al di là della ricostruzione della storia istituzionale e si sforza di illustrare la quotidianità delle istituzioni prescolastiche, evidenziando lo scollamento tra le elaborazioni della pedagogia e le direttive ministeriali, da un lato, e l’effettiva messa in atto di quelle prescrizioni negli asili dell’epoca, dall’altro.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autore

Renata Bressanelli
Renata Bressanelli ha conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È attualmente assegnista di ricerca presso il medesimo Ateneo, dove è anche titolare dell’insegnamento di Storia dell’educazione giovanile (sede di Piacenza). I suoi studi si collocano nell’ambito della storia della scuola e dell’educazione e seguono, in particolare, due filoni d’indagine, ovvero l’educazione infantile tra Otto e Novecento e la valorizzazione del patrimonio storico-educativo. Su queste tematiche ha pubblicato numerosi articoli su riviste specialistiche e saggi in opere collettanee.