
Francesco Lo Presti, Alessandra Priore
La formazione del Sé corporeo
Genesi socio-culturale e percorrenze educative
Anno: 2022
Pagine: 151
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867609758
€ 18,00
Lo scopo generale di questo volume è quello di proporre una serie di spunti e di suggestioni utili a riflettere sull’influenza che i processi sociali e culturali possono svolgere nel formare il Sé corporeo. In tal senso, i processi di costruzione e di condivisione delle rappresentazioni di corpo e di corporeità che la cultura produce, divengono oggetto di interesse di uno sguardo pedagogico che mira a definire processi di formazione in chiave critico-educativa. Il volume offre, quindi, una riflessione sul rapporto tra Sé e corpo sullo sfondo delle dimensioni socio-culturali che lo delimitano, allo scopo di identificare possibili interpretazioni e spazi di educabilità, che si alimentano in particolare del riconoscimento consapevole della natura relazionale, mutevole e costruttiva del corpo stesso, ossia la corporeità. Sollecitando nei soggetti in formazione un modo personale di vedere se stessi ed il proprio corpo e, dunque, di esprimersi, è possibile attivare una ricerca interiore, comprensiva di un agire la propria fisicità, legata alla conoscenza di sé, delle proprie forme di comunicazione, delle proprie capacità, dei propri limiti e delle proprie possibilità. Una ricerca che illumini il proprio modo di abitare il mondo. Si propone, dunque, un quadro di saperi e di riflessioni per la configurazione di azioni formative concentrate sulla gestione critica e consapevole del Sé corporeo, intendendo quest’ultima come finalità sostanziale di una progettazione esistenziale autonoma e dal valore emancipativo. Il testo si rivolge, pertanto, a studenti di scienze motorie, ad educatori e a professionisti della cura interessati alle implicazioni formative connesse all’espressione della corporeità in rapporto allo sfondo socio-culturale.
Francesco Lo Presti
Francesco Lo Presti è professore associato di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. La sua attività di ricerca è rivolta allo studio delle pratiche critico-riflessive e narrative per la gestione delle relazioni educative, in particolare negli ambiti dell’orientamento e della formazione di educatori, insegnanti e professionisti della cura. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Formarsi all’insegnamento. La gestione critico-riflessiva della relazione educativa” (2021), in Professionalità studi. Trimestrale on-line di studi su formazione, lavoro, transizioni occupazionali; “Il sé corporeo nella formazione a distanza. Vincoli e possibilità della formazione sociale in tempo di pandemia” (2021), in Giornale italiano di educazione alla salute, sport e didattica inclusiva; “Il ruolo del sapere implicito nella gestione della relazione. Per una epistemologia della professionalità educativa” (2020), in Rivista italiana di educazione familiare.
Alessandra Priore
Alessandra Priore è professore associato di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria. La sua attività di ricerca si focalizza sulla formazione degli insegnanti, sull’orientamento e sulle relazioni educative familiari. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Significati, vissuti e narrazioni del corpo nella disabilità” (2022), in Formazione & insegnamento; “Emotions as resources in the teaching-learning process implications for the teachers’ education” (2022), in Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics; con A. Cunti, Aiutami a scegliere. L’orientamento nella relazione educativa (Milano 2020).
Percorsi pedagogici
Percorsi autoriflessivi nella formazione
Scenari normativi, bisogni formativi e prospettive di ricerca
La figura dell'allenatore sportivo
Manuale di Pedagogia generale per le Scienze Motorie e dello Sport
Orientare le transizioni identitarie