Gina Chianese, Matteo Cornacchia

Ri-connettere generazioni

L'apprendimento intergenerazionale per sviluppare nuovi modelli di welfare e città per tutte le età

Collana: I Saperi della Formazione
Anno: 2022
Pagine: 236
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867609734

€ 24,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il volume nasce a seguito degli esiti del progetto europeo Generation in Interaction (Ge&In) che ha consentito a un consorzio di sei partner appartenenti a cinque paesi (Finlandia, Polonia, Slovenia, Romania e Italia) di confrontarsi sul tema dell’apprendimento intergenerazionale in relazione alla domanda di coesione e di inclusione sociale. Il testo, a partire dalla definizione dei fondamenti teorici e delle condizioni di esercizio dell’apprendimento intergenerazionale, pone una riflessione sul nesso fra la solidarietà intergenerazionale e lo sviluppo di una visione del welfare di tipo partecipativo. In tale direzione si inquadra la proposta di elaborare un modello di centro di apprendimento intergenerazionale in grado di coniugare la promozione della continuità educativa con la rigenerazione di spazi urbani nella prospettiva inclusiva e sostenibile delle learning cities.

Autori

Gina Chianese
Gina Chianese è professore associato in Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste. Si occupa di educazione degli adulti con particolare riferimento alla costruzione del profilo personale e professionale, di apprendimento intergenerazionale rispetto soprattutto alla costruzione di luoghi e contesti educativi.

Matteo Cornacchia
Matteo Cornacchia è professore associato in Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, dove insegna Educazione degli adulti e Pedagogia sociale. Le sue ricerche indagano la condizione adulta contemporanea, le pratiche di apprendimento intergenerazionale e le politiche per lo sviluppo di comunità.