
Anno: 2022
Pagine: 150
Formato: E-book
ISBN: 9788867609710
Open access
Dismessi i panni dell'espediente a cui ricorrere per riagganciare gli studenti e permetterne la prosecuzione delle attività scolastiche, l’integrazione del digitale nella didattica si articola ora in interventi metodologicamente più attenti a riconfigurare le loro prestazioni per renderle significative. Questo lavoro illustra alcuni percorsi di ridefinizione e potenziamento delle attuali metodologie dell'educazione utilizzate dagli inseganti nella scuola del primo ciclo. Metodologie che, intrecciando le dimensioni cognitive a quelle emotive, cercano di valorizzare il lavoro dello studente contribuendo alla sua crescita professionale ma a che umana e sociale. La scuola primaria ha risentito particolarmente della distanza a cui sono state affidate parte delle attività formative negli ultimi anni: il tema della ricerca, quindi, viene definito a partire dal processo di assestamento delle pratiche digitali che ha fatto emergere nuovi bisogni di formazione e indicato alcune delle piste di lavoro illustrate in questa sede. Sullo sfondo della complessità come criterio epistemologico e di una dimensione sfidante di incremento di competenze di natura trasformativa, le due esperienze descritte indicano una direzione metodologica fatta di occasioni di apprendimento sostenute dalle tecnologie digitali e da un approccio narrativo, divenuto anch'esso spazio di ricerca. Nelle Jearning organizations, i docenti e i professionisti della formazione sperimentano nuove pratiche alimentando così le loro identità professionali che integrano lavoro, apprendimento, ricerca e progettazione. Realizzare azioni per lo sviluppo di apprendimenti trasformativi, dunque, diventa una traiettoria di lavoro e di senso utile a far emergere dalle ceneri degli antichi paradigmi educativi e dai bruschi mutamenti economici e sociali un terreno di ricerca da nutrire con la sperimentazione di buone pratiche, anche digitali.
Alessandra Aiello
Alessandra Aiello, PHD in Scienze della Cognizione e della Formazione, assegnista di ricerca, ha partecipato a diversi progetti di ricerca con l'Università Ca' Foscari di Venezia. Nella scuola primaria mette a tema l'apprendimento in relazione alla complessità e alla variabilità dei contesti, formali e non formali, con particolare attenzione alle tecnologie per la formazione. Con Pensa Multimedia nel 2021 ha pubblicato Integrare il digitale nella scuola italiana. Nuovi bisogni di formazione.
Significati, sviluppi e scenari attuali