
Valerio Ferro Allodola
Un itinerario storico della pedagogia scientifica
Dall'attivismo alle Medical Humanities
Anno: 2022
Formato: E-book
ISBN: 9788867609659
€ 14,99
Il Novecento si configura come un’epoca terribile e straordinaria assieme. Terribile perchè immersa in vecchie e nuove forme di povertà, violenze, ingiustizie, distruzioni degli ecosistemi, pandemie. Straordinaria perché la conoscenza scientifica – in particolare – ha conosciuto uno sviluppo sbalorditivo, a partire dal mondo dall’educazione e dalla scoperta dell’infanzia. In tale scenario, il volume intende presentare un itinerario storico della pedagogia scientifica evidenziando il ruolo di primo piano giocato in esso dall’attivismo pedagogico (da Dewey a Montessori), che ha pervaso tutti i campi del sapere odierno. Tale cornice, che giunge fino all’esperienza della scuola Senza Zaino, costituisce l’ancoraggio epistemologico verso possibili suggestioni pedagogiche, rappresentate dalle Medical Humanities e declinate in chiave storico-educativa.
Valerio Ferro Allodola
Valerio Ferro Allodola, Dottore di ricerca in “Qualità della Formazione” presso l’Università degli Studi di Firenze, ha al suo attivo numerose pubblicazioni, sia saggi in volume sia articoli su riviste del settore Pedagogia/Storia della pedagogia. La sua attività di ricerca, negli ultimi anni, si è concentrata sulla pedagogia scientifica e le Medical Humanities in prospettiva storico-teoretica. È componente dell’equipe internazionale di ricerca del Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo.
La formazione riflessiva nella Facoltà di Medicina di Firenze
Lavorare con le rappresentazioni
Dalla storia alle sfide educative della contemporaneità
Educazione, Intercultura, Cittadinanza
Appunti per una pedagogia politica oltre l’utopia
Carleton Washburne e la ricostruzione scolastica in Italia
L’impegno di Francesco Saverio Nitti e Gaetano Salvemini
Politica scolastica e organizzazione scolastica
Scuola e cultura in Italia (1943 - 1946)