Gli esametri della commedia post-aristofanea

Traduzione e commento a cura di Andrea Marcucci

A cura di Andrea Marcucci

Collana: Prosopa - Teatro greco: studi e commenti
Anno: 2022
Pagine: 232
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867609642

€ 35,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’uso katà stíchon dell’esametro dattilico in commedia è stato indagato soprattutto per quel che riguarda la produzione di Aristofane e dei suoi ‘rivali’. Il presente volume – spingendosi oltre i confini dell’Archaia – ospita un commento corredato di traduzione in italiano agli esametri attestati nei frammenti dei commediografi di Mese e di Nea. La maggior parte di essi appare legata al proliferare sulla scena comica di IV secolo di sketches enigmistici in cui i personaggi si sfidavano a risolvere indovinelli in esametri, secondo modalità ispirate alla reale prassi simposiale. Non mancano, tuttavia, riprese di altre tradizioni letterarie e para-letterarie esametriche: oracoli – già ampiamente presenti nella produzione dell’Archaia –, poemi gastronomici, formule medico-catartiche e, forse, proverbi. Chiude il volume un’indagine metrica dei versi oggetto di commento, intesa a delineare le tendenze di fondo prosodico-strutturali di una fase della storia dell’esametro dattilico ad oggi sostanzialmente negletta.