Sinossi

L'interesse nei confronti delle soft skill da parte degli studiosi è cresciuto notevolmente negli ultimi decenni. A fronte del ruolo rilevante, evidenziato dalle ricerche, delle abilità trasversali nel favorire il successo accademico e la working readiness, le Università hanno attivato numerose iniziative di sensibilizzazione e potenziamento delle soft skill. Rimane tuttavia la necessità di poterle rilevare in modo estensivo, affidabile e sostenibile, per valutare l'efficacia degli interventi messi in campo e per restituire feedback attendibili agli studenti, affinché diventino progressivamente consapevoli e responsabili della loro formazione, non solo rispetto allo sviluppo di conoscenze e competenze tecniche, ma anche rispetto alla maturazione delle loro abilità trasversali. Il presente volume intende mettere a disposizione una scala originale di autovalutazione delle soft skill, rivolta agli studenti universitari, che ha seguito un lungo iter di validazione: il PassporTest. La scala consente di rilevare 12 soft skill, articolate in quattro aree: problem solving e decision making; gestione del tempo; adozione di strategie di studio adeguate (area del compito); valorizzazione di sé; autoregolazione emotiva e intraprendenza (area del sé); orientamento all'obiettivo; attribuzione causale e resilienza (area motivazionale); lavoro in gruppo, comunicazione e gestione del conflitto (area delle relazioni interpersonali).

Autori

Federica Emanuel
Federica Emanuel è Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino. Ha approfondito con ricerche empiriche le soft skills in ambito accademico e la formazione alla didattica universitaria, in particolare all’interno del percorso IRIDI. Per la stessa casa editrice ha pubblicato: Promuovere e valutare le soft skills in Università. Il progetto Passport (2018, con P. Ricchiardi e C. Ghislieri).

Paola Ricchiardi
Paola Ricchiardi, Professoressa associata di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino, si occupata con ricerche empiriche quantitative dei temi del potenziamento cognitivo e motivazionale, a diversi livelli scolastici, fino all'Università, è responsabile scientifica del progetto di Ateneo Passport per lo sviluppo delle soft skill. Per la stessa casa editrice ha pubblicato: Promuovere e valutare le soft skills in Università. Il progetto Passport (2018, con Ghislieri C. e Emanuel F.)

Chiara Ghislieri
Chiara Ghislieri, Professoressa associata di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, dove insegna anche Psicologia della formazione e dell'orientamento. I suoi temi di ricerca riguardano: il benessere lavorativo, l'equilibrio tra lavoro e famiglia, la leadership e l'orientamento, é responsabile scientifica del progetto di Ateneo Passport per lo sviluppo delle soft skill. Per la stessa casa editrice ha pubblicato: Promuovere e valutare le soft skills in Università. Il progetto Passport (2018, con Ricchiardi P. e Emanuel F.).