Francesco Ottonello

Franco Buffoni un classico contemporaneo

Eros, scientia e traduzione

Collana: Quaderni Per leggere
Anno: 2022
Pagine: 418
Formato: 14,5x20,5cm
ISBN: 9788867609536

€ 38,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La monografia di Francesco Ottonello, specialista sui riusi delle letterature classiche nei poeti contemporanei, è il primo studio sull’opera omnia di Franco Buffoni, una delle voci poetiche protagoniste della cultura italiana a cavallo tra Novecento e Duemila. L’autore sviluppa un'analisi approfondita delle raccolte del poeta lungo un quarantennio, scandendo attraverso l’eros tre stagioni poetiche. Come ha scritto Paolo Giovannetti: “Quest’opera preziosa può costituire un modello per altri lavori che affronteranno in futuro le questioni dell’omoerotismo in poesia”. Seguono capitoli di riflessione sull’opera saggistica e narrativa di Buffoni, e sulla sua attività di traduttore e teorico della traduzione. Vengono anche apportati ulteriori contributi sul rapporto tra biofiction e autobiografia, translation studies e gender studies, poesia e latinità, storia e scienza, con una problematizzazione della definizione di classico contemporaneo in un paradigma di transmodernità, che supera l’orizzonte postmoderno.

Autore

Francesco Ottonello
Francesco Ottonello (1993), laureato in Lettere Classiche a Cagliari e specializzato in Filologia Moderna a Milano, ha pubblicato la monografia Pasolini traduttore di Eschilo (GRIN Verlag, 2018), articoli e interventi su riviste quali «ACME», «OBLIO», «Semi-cerchio», «Romaneske», «Traduttologia», «L’Ulisse». Attualmente è cultore in Filologia della Letteratura Italiana e dottorando all’Università degli Studi di Bergamo, dove svolge una ricerca sulla ricezione del mito di Ganimede nella letteratura italiana da Dante al Novecento. Ha compiuto periodi di ricerca come visiting all’Albert-Ludwigs--Universität Freiburg e alla KU Leuven.