Paolo Scotton

María de Maeztu Whitney

Una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola

Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2022
Pagine: 140
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867609437

€ 22,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

María de Maeztu y Whitney (1881-1948) rappresenta una figura fondamentale per comprendere lo sviluppo della pedagogia sociale e del femminismo spagnolo durante la prima metà del XX secolo. Questo libro tesse la tela di una vita e di un’opera ad oggi ancora poco note ma molto significative, presentando il profilo biografico e intellettuale di questa “maestra delle maestre” in relazione al contesto storico, sociale e culturale del proprio paese. Una storia intellettuale che dalla Spagna si apre alla più ampia dimensione europea, dialogando intensamente con la riflessione pedagogica del Novecento. Testi inediti o per la prima volta tradotti in italiano arricchiscono l’opera e permettono di ragionare su questioni ancora aperte per pensare il presente. Che ruolo gioca l’educazione nella lotta a favore della parità di genere e contro le ingiustizie sociali? Che tipo di formazione può aiutare a promuovere una reale cittadinanza democratica?

Autore

Paolo Scotton
Paolo Scotton, dottore di ricerca presso l’IMT Institute for Advanced Studies, ha svolto attività di formazione, ricerca e docenza presso diverse università europee e attualmente insegna Teoria e Storia dell’Educazione presso l’Universidad Pública de Navarra. Le sue principali linee di ricerca si concentrano sulla filosofia e la storia dell’educazione, sulle pedagogie critiche e l’educazione alla cittadinanza. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e libri come Prima e dopo il Leviatano (2014), Origine ed epilogo dell'intellettuale (2016), Tracing the path of tolerance (2016), Rutas de Cambio (2021).