
Loretta Fabbri, Alessandra Romano
Transformative Teaching in Higher Education
Anno: 2022
Pagine: 258
Formato: E-book
ISBN: 9788867609369
Open access
Il volume costituisce l’esito di un lavoro di confronto tra studiose/i interessate/i ai processi di innovazione didattica e sviluppo professionale nei contesti universitari. Gli scenari universitari attuali pongono al centro l’emergenza di produzione e gestione di conoscenze circa le metodologie didattiche necessarie a facilitare apprendimenti significativi ed efficaci per attraversare le nuove frontiere professionali e lavorative. Lo sviluppo professionale della comunità accademica rappresenta una delle strategie più significative per promuovere innovazione didattica e organizzativa. I Teaching & Learning Center sono dispositivi istituzionali finalizzati a validare le esperienze in corso e definire nuove traiettorie di sviluppo. Il volume propone esempi, casi, modelli di realizzazione di processi di innovazione in ambito universitario. Rende conto della conoscenza in azione nei diversi contesti accademici e dei differenti posizionamenti, letture e interessi. La distintività risiede nel presidio delle modalità di connessione tra didattica, ricerca e innovazione delle comunità professionali e dei presidi organizzativi nell’università. Ogni saggio è stato interpretato come progetto potenzialmente esemplare, che sta producendo risultati, modelli di soluzioni, narrazioni e apprendimenti. I casi esemplari hanno una funzione determinante nell’introduzione di nuovi paradigmi (Butera, 2020): il volume rappresenta, dunque, l’avvio di un processo che vuole avere come esito la ricerca e la diffusione di concrete attività e operazioni di trasformazione della didattica universitaria, anche attraverso lo sviluppo professionale dei suoi attori.
Loretta Fabbri
Loretta Fabbri è Professoressa Ordinaria di Didattica e Metodologie dei processi educativi e formativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università degli Studi di Siena. È Delegata del Rettore per il Teaching & Learning Center, Università degli Studi di Siena. Co-fondatrice dell’Italian Transformative Learning Network. Co-dirige la rivista internazionale Educational Reflective Practices. I suoi lavori di ricerca si concentrano sui temi connessi alla Transformative Learning Theory e alle Reflective Practices, con attenzione alle metodologie della ricerca e della formazione generate da tali paradigmi.
Alessandra Romano
Alessandra Romano è Professoressa Associata in Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università degli Studi di Siena. È Responsabile Scientifica del Progetto Erasmus KA+ T.E.S.T. “Technologies for STEAM Teaching”. I suoi interessi di ricerca vertono sui dispositivi di diversity e disability management e sulle metodologie performative della ricerca trasformativa. Insieme a Loretta Fabbri ha pubblicato Metodi per l’apprendimento trasformativo (Roma, 2017).
The quality of teaching-learning processes in University contexts
Indagine sullo sviluppo scolastico nelle scuole altoatesine
Percorsi per i futuri docenti di Formazione Primaria
European Citizenship, Constitution and Rights: Education as Instrument of Democracy
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Modelli e strumenti per lo sviluppo di una cultura inclusiva nella scuola
Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project
Traineeship paths, among experience, reflection and professional writing