Grazia Romanazzi

Digitalizzazione e famiglie

Il tempo dell'infanzia nella prospettiva montessoriana

Collana: Education Sciences and the Future
Anno: 2022
Pagine: 176
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867609345

€ 21,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Osannare o demonizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione digitale? Includerle o escluderle a priori dagli ambiti della formazione formale e informale? È epistemologicamente corretto accostare l’idea di educabilità all’uso di strumenti tecnologici? È traducibile nella pratica l’ipotesi di un’educazione alla “consapevolezza digitale”? Quale ruolo svolgono le famiglie in questo graduale processo di “coscientizzazione tecnologica”? Quali le eventuali responsabilità adulte nell’infausta degenerazione infantile dell’uso all’abuso dei media digitali? È possibile attuare delle “misure di protezione e prevenzione” nei confronti delle nuove generazioni? Sono, questi, alcuni dei quesiti a partire dai quali si ragiona in questo libro. La proposta operativa avanzata si radica nell’imperitura pedagogia di Maria Montessori e, in specie, nell’educazione al e attraverso il lavoro manuale, che, nell’assecondare i bisogni di movimento e di conoscenza connaturati al primo piano dello sviluppo infantile adempie alle funzioni cognitive e realizza la personalità dell’uomo futuro. Il bambino laborioso, dunque, è tutt’altro che immobile dinanzi a uno schermo. Egli diviene, progressivamente, in grado di agire e reagire in autonomia; pertanto, acquisisce “lentamente” le capacità critiche e analitiche che gli consentiranno, al momento opportuno, di usufruire delle potenzialità aumentative e migliorative della tecnologia.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autore

Grazia Romanazzi
Grazia Romanazzi ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Dinamiche formative ed educazione alla politica" (ciclo XXII°) presso l'Università degli Studi di Bari. Attualmente, è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università degli Studi di Macerata. È autrice del volume: Rinascere alla famiglia. Per una pedagogia generativa di competenze relazionali (2022), di diversi contributi in volume e numerosi articoli pubblicati su importanti riviste scientifiche nazionali e internazionali. La pedagogia delle relazioni educative familiari e la pedagogia montessoriana sono i suoi principali ambiti di interesse.