
Laura Albanese
La disciplina della trasparenza nel settore finanziario
Limiti e prospettive di unificazione delle tutele
Anno: 2022
Pagine: 286
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867609338
€ 30,00
La mutata percezione del mercato e del rapporto tra intermediari e clienti ha condotto da tempo all’introduzione di speciali normative a tutela della clientela nell’ambito bancario, assicurativo e dell’intermediazione finanziaria e, dunque, al superamento della disciplina contrattuale di derivazione codicistica, in parte divenuta obsoleta e, in altra parte, ritenuta ormai inidonea a garantire adeguati livelli di protezione e ad assicurare la permanenza di un regime concorrenziale tra gli intermediari. In tale mutato contesto una particolare rilevanza è andata assumendo la disciplina della trasparenza, nell’ambito della quale gli obblighi informativi e i doveri comportamentali imposti agli intermediari sono stati identificati quali strumenti privilegiati per perseguire il riequilibrio delle posizioni contrattuali e assicurare stabilità al mercato. Nonostante gli auspici, le criticità sottese all’asimmetrico atteggiarsi dei rapporti tra i contranti risultano tutt’ora sussistenti, giacché non può che rilevarsi come l’informazione non sempre da sola consenta di rendere chiaro ciò che è oscuro e la trasparenza non si possa ottenere attraverso una semplice imposizione. A ciò devono aggiungersi l’emersione di ulteriori profili di rischio e, ancor prima, le esigenze di conoscibilità e di non «confusività» dinanzi alla spiccata ibridazione dei prodotti, che certamente innalzano il livello di complessità del sistema, ma soprattutto impongono di prendere consapevolezza del progressivo deterioramento del confine tra i tre ambiti del settore finanziario e della necessità di approntare interventi sistematici, protesi verso una normativa unitaria, duttile al punto da consentire una tutela ad ampio spettro delle situazioni facenti capo all’intera clientela.
Laura Albanese
Laura Albanese è avvocato, dottore di ricerca in “Diritto dei beni privati, pubblici e comuni: tradizione e innovazione nei modelli di appartenenza e fruizione” e ha perfezionato i suoi studi presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “V. Aymone”. Assegnista di Ricerca e Cultore della materia di Diritto Privato e Diritto del Risparmio nell’Università del Salento, attualmente è anche Professoressa a contratto di Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e di Diritto Privato e dei Processi Comunicativi nell’Univesità del Salento. Autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di fascia A e in opere collettanee, si è occupata prevalentemente di diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria, di diritto dei consumatori e di responsabilità civile.
Nuova edizione
Un'esperienza empirica
Aspetti teorici per comprendere la realtà