
Giuseppe Russillo
La vocazione politica della pedagogia
Collana: Fuori Collana
Anno: 2022
Pagine: 272
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867609314
€ 19,00
Il volume è realizzato con la partecipazione di colleghi, amici e allievi, che hanno voluto lasciare un personale ricordo di Giuseppe Russillo, intellettuale di origine lucana, professore di Pedagogia generale e sociale, presso l’Università degli Studi di Bari, a partire dalla seconda metà del ’900, sino ai nostri giorni. Le testimonianze raccolte rappresentano la memoria spazio-temporale della sua esistenza, del suo credo pedagogico e della sua attività professionale e umana. Le reminiscenze di vissuti, esperienze comuni e condivise, raccontate dai conterranei, dimostrano fedeltà e legame profondo ad un comune sentire, di chi ha operato con determinazione e tenacia per il riscatto del Sud. Le riflessioni dei colleghi pedagogisti, raccolgono gli elementi più significativi del suo pensiero e dei suoi ideali, volti alla ricerca di quelle formule educative più innovative e idonee a muovere la politica e le istituzioni al cambiamento, per la costruzione di una società più equa e solidale e un protagonismo partecipe dei suoi cittadini. Non mancano nel testo richiami alla militanza politica che ha contrassegnato l’attività dello studioso all’interno delle istituzioni, dei partiti, dell’associazionismo, a sostegno di quegli ideali socialisti, ritenuti necessari alla realizzazione di un progetto democratico della società. Le testimonianze degli allievi e degli amici, infine, mettono in luce lo spessore umano dell’uomo, discreto, fermo e coerente nei suoi principi, sempre aperto alla ricerca, al dubbio, al dialogo, contro ogni forma di assolutismo del pensiero, nel rispetto delle differenze e della diversità.
Shanghai - Agosto 1990
Profilo storico con appendice antologica
Edizione 2023
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects
Little Purple Riding Hood and the Wolf
Il ruolo della memoria in funzione educativa
Atti del primo Convegno Nazionale di Studi Melissano, Lucugnano, Santa Maria di Leuca 21/23 Novembre 2019
Diffusione, insegnamento e ‘strategie di sopravvivenza’ dell’italiano lingua straniera