Fabio Orecchio, Marianna Milano

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico

Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Collana: Non Solo Scuola
Anno: 2022
Pagine: 120
Formato: E-book
ISBN: 9788867609284

€ 18,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il presente volume si incentra sull’analisi del potenziale d’uso delle tecnologie a scuola nel tentativo di cogliere le sfide che il digitale offre e i cui effetti si riverberano sui meccanismi di base del ragionamento, della comunicazione e dell’affettività. Ciò nel convincimento che, attraverso il loro uso, si eserciti non solo l’operatività di tutto il potenziale del soggetto, ma si promuova e si garantisca anche l’equità nelle opportunità educative e nel miglioramento degli apprendimenti. In tale direzione si collocano gli interventi degli autori, che sono volti ad effettuare una riflessione approfondita degli studi sull’applicazione delle tecnologie nel campo della disabilità, sulla loro efficacia e sulle evidenze empiriche che dimostrano la loro capacità di migliorare la qualità della vita, modificando anche gli ambienti di apprendimento in direzione di una maggiore riflessività. Il volume descrive anche i risultati di uno studio condotto in merito alla progettazione di un software didattico, personalizzato e strutturato, che ha previsto, per la sua realizzazione, un design multifunzione e l’utilizzo di diversi mediatori con l’intento di potenziare i diversi processi cognitivi e di funzionamento adattivo. Tale progettazione si pone in linea con tutte quelle ricerche che, a partire dalla necessità di dare risposte efficaci/supportive in contesto scolastico, conducano il disabile all’autonomia, alla partecipazione e alla formazione.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autori

Fabio Orecchio
Fabio Orecchio ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Si occupa di problemi relativi alla disabilità, all’inclusione sociale e alle condizioni legate al riconoscimento delle fragilità al fine di elaborare modelli di prevenzione in campo educativo, anche in riferimento alla tutela legale e ai diritti fondamentali delle persone con disabilità. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo: La gestione delle fragilità a scuola: per una didattica della cura (Lecce, 2021) e Cittadinanza e minori stranieri con disabilità: quali prospettive per l’educazione inclusiva (Lecce, 2021)

Marianna Milano
Marianna Milano è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università Magna Grecia, di Catanzaro. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, nel 2011 e il Dottorato di Ricerca in Biomarcatori delle Malattie Croniche e Complesse presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, Italia, nel 2019. Nel 2021, ha conseguito titolo di specializzazione per attività di sostegno presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. I suoi interessi di ricerca sono focalizzati sullo sviluppo di algoritmi innovativi per l’analisi di dati clinici e omicidi e l’analisi di reti biologiche e biomediche. È coautrice del libro Artificial Intelligence in Bioinformatics. From Omics Analysis to Deep Learning and Network Mining. È revisore per diverse riviste scientifiche e per conferenze nazionali e internazionali, e membro del comitato organizzativo di numerosi convegni nazionali e internazionali. È Membro di BITS (Società Italiana di Bioinformatica)