

Jacques Lacan è stato una delle figure di spicco nel panorama intellettuale del Novecento avendo influenzato i più disparati campi del sapere, eppure il rapporto tra il pensiero dello psicoanalista francese e la pedagogia è ancora parzialmente inesplorato. Il presente volume intende mettere in luce l’importanza che il pensiero di Lacan può avere per il discorso pedagogico, poiché capace di porre al centro della riflessione educativa i temi dell’eros e del transfert, autentici motori per strutturare azioni significative. Il gesto educativo si riscopre, allora, come un amore che spinge al sapere: un amore del soggetto-in-formazione non più orientato verso l’educatore, ma verso un sapere (fare e/o essere) che quest’ultimo ha cercato di proporre e di testimoniare nella quotidianità; ma anche un amore dell’educatore verso l’educando, dai contorni non narcisistici e non possessivi, spinto invece dal desiderio che l’altro riesca a mettersi in moto per scoprire la cifra della propria autenticità.
Leonardo Rigoni
Leonardo Rigoni (1997) è borsista di ricerca presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre (sede aggregata all’Università Pontificia Salesiana di Roma). All’attività di ricerca affianca il lavoro educativo e di tutoraggio con adolescenti presso il “Cefs”, centro di formazione professionale a Udine. A seguito della vittoria della I edizione del Premio “Riccardo Massa” ha pubblicato per FrancoAngeli il volume «L’insondabile decisione dell’essere». Spunti per un’antropologia pedagogica.

Essere efficaci a scuola
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca

La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari

La scrittura espressiva nell'orientamento
Una metodologia educativa per la costruzione del progetto di vita personale e professionale