
Paola Bastianoni
Narrare il dolore
Esperienze formative rivolte ai facilitatori dei gruppi di auto mutuo aiuto
Anno: 2022
Pagine: 218
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867609192
€ 24,00
Questo libro, come afferma nella Presentazione il prof. Miguel Beas, affronta un tema educativo tanto importante quanto ignorato dalla Pedagogia: il tema del dolore nei suoi risvolti esistenziali e le prassi educative che devono formare chi deve orientare, nei gruppi di mutuo aiuto, a superare la sofferenza. Il dolore è uno spazio nel quale è necessario imparare a so-stare perché è un’esperienza inevitabile che accomuna tutti noi ed è generativa di una conoscenza che si irradia in tutti gli ambiti dell’esistenza umana. La sofferenza, come processo ineludibile, va compresa, accolta, addomesticata e superata. Non può essere relegata al solo spazio privato in cui si consuma in solitudine in quanto è, e deve rimanere, un’esperienza eminentemente sociale, che si manifesta e si gestisce assieme, nelle relazioni significative. Il volume, ricco prevalentemente di narrazioni condivise nei momenti di formazione dei facilitatori dei gruppi di auto mutuo aiuto, si propone come una guida emotivamente densa, ma leggera, da consultare agilmente quando si sente il bisogno di prepararsi a fronteggiare le esperienze avverse della vita, rafforzando la propria resilienza. Nello specifico è rivolto ai conduttori di gruppi di auto mutuo aiuto perchè il gruppo è un potente attivatore di resilienza. Si può imparare a non spezzarsi per il troppo dolore, a gestirlo, ad essere resilienti. Lo si impara meglio se non si è soli ma assieme ad altri a cui si sente di appartenere per esperienze comuni e per analoghi vissuti. Il gruppo diventa allora compagno e maestro, educatore ed espressione dell’aiuto che sempre ci rimanda alla potenza della relazione generativa di aiuto reciproco.
Paola Bastianoni
Paola Bastianoni, è professore associato in Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Ferrara dove da quattordici anni dirige il Master “Tutela, diritti e protezione dei minori“ e da dieci il Laboratorio “Uno sguardo al cielo“ sulle tematiche della death education, dell’elaborazione del lutto, della gestione della sofferenza. Tra i suoi volumi più recenti si segnalano: Una regina come Madre. Storie di bambini e adolescenti in crescita, tra diritti e ingiustizie (Bergamo, 2021); Tutela diritti e protezione dei minori (Bergamo, 2021); con M. Betti, La relazione educativa nei processi formativi (Bergamo, 2022); La narrazione nella psicodinamica del lutto (Roma, 2022); Supervisione e narrazione nella relazione educativa (Roma, 2022).
Il tempo dell'infanzia nella prospettiva montessoriana
Politiche per la formazione