

“Nel segno” c’è l’illimitata estensione della materia segnica, non ordinata, non marcata, fiume carsico che scorre sotto tutte le sue piegature o articolazioni praticate dagli esseri viventi. Su questo terreno nascono le differenti forme di comunicazione, o di semiosi, e le varie semiotiche che lo percorrono segmentandone diverse pertinenze e lasciandone al contempo residui, eccedenze, potenzialità di altri percorsi. Nel libro gli itinerari nella materia segnica sono quelli tracciati da Bachelard, Bachtin, Cassirer, Coseriu, Fabbri, Prodi, Rossi-Landi, Vološinov, Sebeok, e da Saussure e Hjelmslev sullo sfondo. C’è un tema comune: l’uomo è un essere per il quale tutto può significare; il suo stare al mondo è uno stare nel significato, un dare significato e un porre la domanda sul senso, su ciò a cui si va incontro, e quindi un guardare oltre e accanto agli oggetti. Questo lógos semantikós si realizza nella e attraverso la socialità, è quindi originariamente sociosemiotico e in quanto lavoro umano di modellizzazione è il fondamento della semiotica generale e dei suoi percorsi.
Cosimo Caputo
Cosimo Caputo, professore associato (abilitato al ruolo di professore ordinario) di Filosofia e teoria dei linguaggi, insegna Semiotica nell’Università del Salento (Lecce). È membro del “Cercle Ferdinand de Saussure” di Ginevra. Si occupa dei rapporti tra semiotica e linguistica e dei risvolti semiotici generali della Glossematica hjelmsleviana, vista come possibile mediazione tra la componente strutturale e la componente interpretativa della semiotica, secondo un orientamento da lui denominato semiotica glossematica. Fra le sue numerose pubblicazioni: Semiotica e linguistica (2006); Hjelmslev e la semiotica (2010); Il fondo e la forma. La semiosi, la semiotica, l’umano (2010); (ed.) L’albero e la rete. Ricognizione dello Strutturalismo, Versus 115 (2012); Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica (2013); Tra Saussure e Hjelmslev. Ricerche di semiotica glossematica (2015); “Saussure et la scienze du langage”, in Semiotica. Journal of the International Association for Semiotic Studies, 217 (2017).

Il metodo della filosofia
Saggi di critica del linguaggio

L'equivoco de l'arbitraire du signe
L'iposema

L’io aperto
Semiotica del soggetto e delle sue metamorfosi

Lettera a Teresa
Una vita di riflessione filosofica e politica