
Anno: 2022
Pagine: 144
Formato: E-book
ISBN: 9788867609130
€ 13,99
La formazione alla transizione ecologica rappresenta una chiave interpretativa per ripensare l’educazione, verso un bene comune globale. Il volume avvalora il ruolo emancipativo della pedagogia nel decifrare le sfide cruciali del cambiamento climatico e dell’accrescersi delle disuguaglianze sociali, riflettendo criticamente su alcune questioni emblematiche coinvolte e offrendo “tracce” progettuali a ser-vizio della pace, tra lavori verdi e human smart city, green economy e adattamento climatico.
Simona Sandrini
Simona Sandrini, ricercatrice di Pedagogia generale e sociale, è docente di Progettazione e coordinamento pedagogico nel corso di laurea magistrale in Progettazione pedagogica e formazione delle risorse umane - Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La sua attività di ricerca, sui temi della pedagogia generale e sociale, si orienta sull’epistemologia e sulle pratiche della progettazione e del coordinamento educativo, sulla formazione alla sostenibilità dello sviluppo, sulle competenze pedagogiche.
Cura delle relazioni e accompagnamento delle professioni educative e formative
Tra desing pedagogico e sostenibilità
Una riflessione pedagogica
Questioni emblematiche
Il caso emblematico del Centro Radioterapico Gemelli ART
Expo Dubai 2020
Educazione, luoghi, sostenibilità
Lavoro, giovani, ecologia integrale
Human Development. A great cultural, spiritual political, economic, educational challenge
Scenari emblematici