
L'altra intercultura
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo
Collana: Intercultura
Anno: 2022
Pagine: 170
Formato: 14,5x21cm
ISBN: 9788867609086
€ 20,00
Abya Yala, “terra in piena maturità”, è l’espressione con cui, prima della conquista europea, gli indigeni cuna, abitanti di un’area che corrisponde alle odierne Panama e Colombia, indicavano il loro territorio. L’espressione, ripresa e rilanciata dalle organizzazioni indigene, viene usata correntemente da attivisti, intellettuali e movimenti per nominare in ottica decoloniale il continente latinoamericano. Nella loro pluralità di temi e stili, dunque, i saggi tradotti e proposti in questa collettanea danno conto di un dibattito interculturale radicato in Abya Yala, sorto dalla necessità di comprendere e trasformare i conflitti e le ingiustizie che la caratterizzano. La scommessa, però, è che le riflessioni contenute in queste pagine possano offrire nuova linfa anche alla discussione europea e specificatamente italiana sull'intercultura, innanzitutto ricostruendo i molteplici fili che legano politica e educazione, per intensificare il portato trasformativo di quest’ultima in contrasto alla riproduzione dei dispositivi di potere dominanti.
Indagine sulle concezioni degli insegnanti tra teoria e pratica
Prospettive pedagogiche e strategie educative
Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri
Seconde generazioni, mediazione interculturale, città
Pensieri critici e attivismo al tempo delle migrazioni
Questioni e prospettive d’accoglienza ed integrazione
Sentieri pedagogici e spazi educativi
Dall’indifferenza alla convivialità delle differenze
Conflitti coniugali e orientamenti educativi nelle famiglie miste
Appunti e ricerche