
Enricomaria Corbi, Fabrizio Manuel Sirignano, Salvatore Lucchese
L'officium paedagogicum
Anno: 2022
Pagine: 232
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867609079
€ 28,00
Nel solco della tradizione degli studi etico-politici della Scuola pedagogica napoletana, il presente volume aggiunge un altro tassello al variegato puzzle di una pluriennale ricerca ancora in fieri sul rapporto tra pedagogie “sommerse” e questione meridionale, entro il cui ambito esso si configura nei termini di una sintesi storico-critico-comparativa di più ampio respiro delle pedagogie civili di Pasquale Villari, Francesco Saverio Nitti e Gaetano Salvemini.
Enricomaria Corbi
Enricomaria Corbi è Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove è Direttore del Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione e Delegato del Rettore per la formazione degli insegnanti alla CRUI. Inoltre, è Direttore scientifico del centro di Ateneo per la Ricerca Educativa e per l’Alta formazione degli insegnanti e degli educatori e Direttore della rivista internazionale di fascia A “Civitas educationis. Educations, politics and culture”, edita da Mimesis/Suor Orsola University Press. I suoi interessi di ricerca vertono sull’identità epistemologica della pedagogia, sulla storia delle istituzioni educative e sui temi relative alla formazione permanente.
Fabrizio Manuel Sirignano
Fabrizio Manuel Sirignano è Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove è Delegato del Rettore per il Lifelong Learning e Presidente del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Visiting Professor nelle Università di Alicante, Granada e Sevilla, è docente presso la Democritus University of Thrace. È Direttore scientifico del Centro internazionale di ricerca Francesco Saverio Nitti per il Mediterraneo. I suoi interessi di ricerca vertono sul rapporto educazione-politica, sul ruolo della formazione nella società complessa e multiculturale, sui nuovi linguaggi della comunicazione e sulla pedagogia del cinema.
L’impegno di Francesco Saverio Nitti e Gaetano Salvemini
Sviluppo storico e modelli teorici
Politica scolastica e organizzazione scolastica