
Intersezioni generative tra empatia e apprendimento
Collana: Formazione / Lavoro / Persona / Territorio. Collana di Pedagogia Clinica ed Analisi dei Processi Formativi
Anno: 2023
Pagine: 202
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867608980
€ 22,00
Questo volume costituisce un tentativo organico di ricostruzione e analisi di una lunga serie di ricerche realizzate dall’Osservatorio sui Processi Formativi e l’Analisi Territoriale dell’Università degli Studi di Salerno diretto dalla prof.ssa Emiliana Mannese. “Intersezioni generative” esprime il senso profondo delle visioni paradigmatiche che hanno preso forma attraverso il lavoro di indagine intorno al valore epistemologico ed ermeneutico della categoria di confine e di teorizzazione della generatività pedagogica, teso a riconoscere e promuovere quelle intersezioni tra i temi, le aree di sapere, l’empatia e l’apprendimento, generative di conoscenza, pensiero, vita. L’impianto della riflessione mira ad un duplice obiettivo: ricostruire il percorso epistemologico, teorico e metodologico compiuto e restituire lo spessore culturale e scientifico del processo di ricerca-azione messo in campo dall’Osservatorio. A partire da un’analisi della storia della relazione educativa attraverso il ricorso al paradigma della generatività, si offre una interpretazione in chiave pedagogica degli attuali scenari socio-economici, politici, e si delinea un quadro di studi, tendenze, indicazioni e linee di indirizzo con riferimento a orientamento, education, competenze e occupabilità. Nella tensione verso una prospettiva pedagogica di tipo evolutivo, sistemico, ecologico, si rintracciano i presupposti dell’orientamento generativo. Ripercorrendo il lavoro scientifico dell’Osservatorio in oltre dieci anni di attività, emerge la ricorsività tra teoresi, praxis e poiesis nei percorsi educativi e di ricerca realizzati e il modello di ricerca-azione di matrice narrativo-generativa si profila in termini di declinazione metodologica dei fondamenti epistemologici e teorici della pedagogia come scienza di confine e della generatività pedagogica.
Costruire Comunità Pensanti
Pragmatismo e personalismo: ipotesi di un incontro possibile
Per una pedagogia dei luoghi
Il paradigma della cura digitale e le nuove emergenze educative