Sinossi

L’evoluzione del significato Faculty Development, non solo in termini di progettualità operativa, ma anche di ricerca scientifica per valutarne evidenze ed effetti, è un campo relativamente nuovo, in particolare nelle realtà italiana, su cui si sta ancora cercando condivisione sulle reali possibilità di traduzione in azioni politiche condivise per il miglioramento della qualità. Specialmente dopo l’emergenza pandemica, che in pochissimo tempo ha richiesto cambiamenti repentini costringendo ogni realtà accademica a confrontarsi con il significato profondo del binomio innovazione-qualità, il sistema dell’istruzione universitaria è ancor più chiamato a ridefinire la sua identità e l’adeguatezza della sua mission formativa per offrire soluzioni strategiche sul piano curricolare, progettuale, metodologico-tecnologico e organizzativo. È su queste istanze che il libro, suddiviso in due parti con il contributo di più autrici e autori, propone una lettura critico-riflessiva della complessità dei processi trasformativi che coinvolgono l’intera comunità accademica osservando da vicino sia gli elementi strategici derivati da modelli e framework formativi consolidati attraverso studi ed esperienze a caratura internazionale e messi in atto in una grande Ateneo generalista come quello padovano, sia gli approfondimenti metodologici della didattica centrata sull’apprendimento in prospettiva active learning.

Allegati
  • Indice Indice Indice