
Collana: Educazione e Ricerca Sociale
Anno: 2022
Pagine: 136
Formato: 12x17cm
ISBN: 9788867608959
€ 15,00
“Come un musicista jazz, Bonelli è arrivato fin dove lo hanno portato le orecchie che sono state capaci di ascoltarlo, e che insieme a lui – l’uomo che ha fatto dell’ascolto il suo principale ferro del mestiere – hanno costruito un mondo poetico popolare, un universo narrativo la cui regola fondamentale è il riciclo postmoderno di personaggi reali e di finzione, di situazioni tipiche e di luoghi comuni, trascorrendo senza soluzione di continuità dal falò sulla spiaggia all’ennesima visione dello stesso incontro di pugilato, dall’ascolto dei CSI alla sosta al bar lungo l’Aurelia, dalla gita in montagna coi genitori alla manifestazione del Global Forum a Firenze”. (Dalla Postfazione di Simone Giusti)
Luca Bonelli
Luca Bonelli vive a Grosseto dal 1963. Ha iniziato a leggere in pubblico e a pubblicare le sue poesie negli anni Novanta. I suoi primi libri - Ritratti e I Manierini - sono stati stampati dal Sud Write System di Simone Giusti, a Lecce. Nel 2000 alcune sue opere sono state incluse nell'antologia Nodo sottile a cura di Domenico De Martino e nel 2002 una scelta della sua produzione è stata pubblicata con il titolo F.A.O (foramusementonli) nella collana «Azione poetica» dell'editore Zona. Nel 2021 è uscita la raccolta di racconti contraintes intitolata P'tits contes.
La funzione dell'orientamento nell'ambito dei PCTO
Prove generali di giornalismo digitale locale
Storie per ritrovarsi
Devianza e criminalità nei «mal-amati». Una rieducazione possibile
Quarant’anni di pedagogia penitenziaria
Percorsi di crescita personale e professionale per giovani Neet
Not in Education, Employment or Training
Metodi e strumenti per la gestione di un doposcuola
Relase 02
Dalla parte della scuola