Mario Carparelli

Le nuove interpretazioni di Giulio Cesare Vanini

Collana: Humanities
Anno: 2022
Pagine: 198
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867608935

€ 28,00
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Sinossi

Tra gli anni ’50 e gli anni ’70 del Novecento, Antonio Corsano, Giorgio Spini, Émile Namer e Andrzej Nowicki si resero protagonisti di un rinnovamento degli studi su Giulio Cesare Vanini, il quale dopo essere stato esaltato alla fine dell’Ottocento come precursore italiano di Darwin e, con Giordano Bruno, martire del libero pensiero, agli inizi del “secolo breve” era stato squalificato come un pensatore mediocre e non originale, il cui nome bisognava «espungere dalla storia della filosofia» (Guido De Ruggiero). I contributi dei quattro studiosi, destinati ad inaugurare una vera e propria Vanini Renaissance, furono raccolti da Giovanni Papuli in una silloge intitolata Le interpretazioni di G. C. Vanini e pubblicata nel 1975, che ha segnato uno spartiacque nella storiografia vaniniana. A distanza di quasi mezzo secolo, il presente volume – il quale ambisce a porsi idealmente in linea di continuità, fin dal titolo, con la fondamentale miscellanea curata da Papuli – ricostruisce ed esamina criticamente le nuove interpretazioni di Giulio Cesare Vanini che, ponendosi soprattutto sulla scia di Corsano e Nowicki, hanno preso corpo a partire dagli anni ’80 del Novecento fino ad arrivare ai nostri giorni, consegnando una nuova immagine del filosofo di Taurisano e consacrandolo definitivamente come «uno spirito europeo e moderno» (Francesco Paolo Raimondi). Il volume si chiude con un’appendice nella quale vengono ricostruiti, alla luce dei risultati conseguiti dagli studi più recenti e aggiornati, i capisaldi del pensiero filosofico di Vanini, con l’obiettivo di fornirne una sorta di introduzione.

Autore

Mario Carparelli
Mario Carparelli (1978) è uno dei più attivi studiosi di Giulio Cesare Vanini. Con Francesco Paolo Raimondi ha curato l’edizione critica con traduzione italiana delle sue opere per la collana Bompiani Il Pensiero Occidentale. Ha collaborato alla Storia della filosofia di Umberto Eco, firmando la voce Morire da filosofi: ateismo e libertinismo in Giulio Cesare Vanini. È Vicepresidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani.