
L'educatore socio-pedagogico e l'anziano istituzionalizzato
Collana: I Saperi della Formazione
Anno: 2021
Pagine: 244
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867608911
€ 28,00
L'educatore socio-pedagogico e l'anziano istituzionalizzato Gli Autori di questo collettaneo fanno tutti parte del GRIPI, un gruppo di ricerca in pedagogia dell’invecchiamento che, coniugando riflessione teorica, ricerca sul campo, progettazione educativa e formazione, mira alla costituzione di una rinnovata visione dell’invecchiamento e dell’età anziana, per disvelarne e promuoverne il valore e le potenzialità presso tutte le generazioni. Tale intento anima anche il presente volume, soffermandosi su una figura che può rivestire un ruolo strategico nella sua attuazione: l’educatore professionale socio-pedagogico. L’attenzione si concentra sul suo lavoro con gli anziani istituzionalizzati, proponendosi di fornirgli un mosaico di conoscenze utili per attivare delle dinamiche educative atte a favorire la crescita personale e sociale di soggetti in età avanzata residenti in una struttura e, ancor prima, ad aiutarli a mantenersi in uno stato di benessere o a ritrovarlo qualora versino in condizioni di criticità fisiche, psichiche o, più latamente, esistenziali e ambientali. La scelta di concentrarsi su questa tematica è stata dettata dal fatto che, a fronte di una consistente manualistica sugli aspetti socio-sanitari o animativi del lavoro nei servizi residenziali riservati alle persone attempate, scarseggiano le proposte che offrono una riflessione pedagogicamente fondata intorno alle figure educative operanti in tali realtà. La tendenza è, appunto, quella di subordinare l’agire di questi professionisti a logiche proprie di altri approcci (in primis, terapeutico); per questo, i saggi che compongono il volume si addentrano nel merito delle peculiarità dell’intervento dell’educatore professionale socio-pedagogico, approfondendole sia dal punto di vista teorico sia nei loro risvolti operativi.
Professionalità educative e sconfinamenti inclusivi
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan
Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione
L'educazione inclusiva per l'infanzia di oggi e di domani
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Un progetto formativo per il tirocinio universitario
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Studi in onore di Michele Corsi
Il diritto a un'educazione ludica
Tempi, spazi, ambienti