
Miti e mitologie tra creazione e interpretazione
Mythes et mythologies entre création et interprétation
Collana: La Botte di Diogene (Nuova Serie)
Anno: 2021
Pagine: 352
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867608881
€ 38,00
Il discorso sulla mitologia si intreccia con un bisogno apparentemente insopprimibile di ‘tornare sul racconto già fatto’, come Odisseo soggiunge prendendo la parola alla corte dei Feaci: «Ma perché raccontarlo? Già ieri qui nella sala l’ho narrato a te e alla tua forte sposa: mi è odioso raccontare di nuovo cose già dette per filo e per segno (αὖτις ... μυθολογεύειν)» (Odissea XII 453). Obiettivo delle ricerche raccolte in questo volume è uno scandaglio di uso e funzione del mito antico in testi letterari di rilievo, antichi, medievali, rinascimentali, moderni, contemporanei, e finanche in testi “pop”. Non si intende definire il mito né delineare una più generale storia del pensiero o una storia del mito, quanto osservare con vario metodo momenti di riuso del mito antico nell’espressione letteraria: perché la letteratura, pur molteplice e via via diversa per epoche, per lingua, per stile e per spessore, almeno nel ricorso al mito antico si mostra davvero unitaria. Nel corso dell’autunno 2019, un gruppo di studiosi di letteratura greca, di storia della filosofia antica e di letteratura italiana, si sono proposti di avviare una riflessione congiunta sulla mitologia, sulla rappresentazione dei miti e sulle molteplici forme della loro sopravvivenza nella cultura moderna. Del progetto originario si conservano l’ampia campata cronologica – che privilegia la filosofia e letteratura greca da una parte, e la tradizione umanistico-rinascimentale italiana dall’altra – e il coinvolgimento di ricercatori attivi in Italia e in Francia.
Percorsi della cultura moderna europea fra storiografia e saperi degli antichi