Martina Albanese

PARTNERSHIP FOR TRAINING

Genitori, docenti e dirigenti a confronto Strumenti e modelli di valutazione

Collana: Professionalità docente. Percorsi e strumenti
Anno: 2022
Pagine: 244
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867608843

€ 26,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La relazione scuola-famiglia è una questione attuale e dibattuta che viene trattata poliedricamente nel testo, grazie all’intreccio tra teoria e prassi metodologica. Gli studi e le ricerche accademiche di livello internazionale e nazionale inquadrano detta tematica come un hot topic della ricerca in campo educativo-pedagogico, sia perché ancora molte sono le criticità persistenti sia perché le evidenze empiriche stanno ampiamente dimostrando la proporzione tra la corresponsabilità educativa e lo sviluppo degli studenti. In altre parole, la qualità della relazione scuola-famiglia sembra incidere sulla qualità degli apprendimenti e sulla formazione della persona. Ne consegue che la formazione in tal senso si rivela fondamentale per affinare le competenze e le capacità comunicativo-relazionali utili per avviare, gestire e incrementare i momenti di incontro tra le diverse istituzioni educative che, sebbene abbiano ruoli e competenze specifiche differenti, condividono il fine educativo delle future generazioni. Il volume, frutto di una ricerca triennale di dottorato, presenta una serie di strumenti di valutazione quanti/qualitativi, costruiti e validati in modo da permettere all’istituzione scolastica di confrontarsi costantemente sulla relazione scuola famiglia e sui suoi effetti nei processi di insegnamento/apprendimento.

Autore

Martina Albanese
Martina Albanese è dottore di ricerca in Health Promotion and Cognitive Sciences, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Palermo e cultore di Docimologia e Pedagogia Sperimentale presso l’Università Lumsa di Palermo. Le tematiche di ricerca di suo interesse sono: la corresponsabilità educativa, i mixed methods, la validazione di strumenti di valutazione, la pedagogia montessoriana, la formazione degli adulti e la neuroeducazione. Tra le sue recenti pubblicazioni si annoverano: “La corresponsabilità educativa scuola-famiglia-società e la prospettiva montessoriana: per un ritorno all’autenticità del fatto educativo” (2020); “The validation of a self-assessment tool for the teacher's practices that embraces the neuro-educational approach” (2021); “The multi-code language of the mind. A survey on teachers’ educational practices” (2021); “Partnership for training. Parents, teachers, and leaders: the educating community” (2021); “Il ruolo del dirigente scolastico in tempi di pandemia da Covid-19: tra responsabilità legale e pedagogica” (2021).