

Parlare di eros in un contesto educativo è operazione assai delicata, sulla quale, tuttavia, l’autore è stato capace di condurre una riflessione matura, consapevole dello scandalo (inteso come natura rivoluzionaria) di questo argomento, ma mai scandalistico nell’esposizione. Infatti, l’eros, in educazione, è chiacchierato, stereotipato e, in giusta misura, temuto – poiché richiama alla mente degenerazioni pederastiche o pedofiliche che invece in quest’opera non hanno luogo. Ci voleva quindi coraggio nell’affrontare la questione: cioè nel riconoscere che i rapporti formativi sono, primariamente, “rapporti” e che, in quanto tali, sono soggetti a processi di erotizzazione. Quest’ultima è da intendersi sia nel suo significato etimologico più radicato, ossia come “stimolo”, “curiosità”, “questione”, sia come l’instaurarsi di un rapporto emotivamente orientato tra individui. Sarebbe quindi follia non prenderne atto: la sfida di Charme è dunque quella di riconoscere e portare in superficie una dimensione agentiva – quella dell’eros educativo – che tendiamo convenientemente a rimuovere.
Vincenzo Salerno
Vincenzo Salerno (1972), salesiano, Ph.D. (Losanna) è professore stabile di filosofia dell’educazione (IUSVE, Venezia) e docente di pedagogia sociale (Università degli Studi Niccolò Cusano, Roma). Matura la sua prospettiva scientifica a partire da esperienze sul campo presso comunità educative per adolescenti del Friuli-Venezia Giulia (La Viarte ODV; San Luigi, Gorizia) e come direttore dei corsi triennali e magistrali di pedagogia sociale presso lo Iusve. È membro del comitato scientifico della Rivista Formazione & Insegnamento (Società scientifica SIREF), del Centro di ricerca internazionale CURIOUS e dell’Institut de Psychologie et Education (Neuchâtel, Svizzera). Per l’editrice Vita e Pensiero è in uscita Chances. Una lettura pedagogica di Martha Nussbaum.

Essere efficaci a scuola
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

La didattica inclusiva
Teorie e pratiche per i disturbi specifici dell'apprendimento

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Biografie in gioco
Il diritto a un'educazione ludica

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca

La dieta mediale nell'Università barese
Indagine esplorativa sui consumi mediali, culturali e tecnologici di studenti e docenti universitari di Bari

La scrittura espressiva nell'orientamento
Una metodologia educativa per la costruzione del progetto di vita personale e professionale