Sinossi

Volume vincitore del "Premio Riccardo Massa" III edizione anno 2022
Ecodidattica coltiva in senso generativo e trasformativo un’educazione attivatrice, democratica, ecofemminista, empatica in senso biofilo, verso un’ecologia profonda che ponga al centro l’egualitarismo biosferico, co-costruendo percorsi di ecoliteracy in un mai attestato processo di autosuperamento. Essa si pone come possibile declinazione dell’orientamento sistemico e complesso, che connota l’ecologia, in un’educazione che non può più dirsi meramente ambientale, ma neanche semplicisticamente ecosostenibile, bensì ecologica rispetto a forme e contenuti della categoria didattica dell’ambiente, cioè rispetto a metodi, strategie, tempi e spazi per costruire un irrinunciabile lavoro didattico di liberazione dall’oppressione sociale, economica, culturale ed ecologica di tutti gli esseri viventi. Avviare dialoghi, attraversamenti e meticciamenti disciplinari per rispondere alla crisi ecologica in atto è la proposta al centro del lavoro d’indagine che presenta il volume avanzando un innovativo percorso intersezionale tra ecologia e didattica nel quale la prima assume i tratti di un’impostazione teorico-metodologica che configuri coerentemente ambienti di apprendimento e attività didattiche.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autore

Raffaella C. Strongoli
Raffaella C. Strongoli è ricercatrice di Didattica e pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell' Università degli Studi di Catania. Muove i propri interessi di ricerca lungo due principali direttrici d'indagine legate a modelli e pratiche educativo-didattiche in prospettiva ecologica, con particolare riferimento alle esperienze all'aperto, e alle metafore educative connesse ai processi di apprendimento/insegnamento. Tra le sue pubblicazioni: Metafora e pedagogia. Modelli educativo-didattici in prospettiva ecologica, 2017 (Premio Siped 2019); Lo stato in luogo dell'educAzione. Ambienti, contesti, spazi, 2020 (eds. Con G. D'Aprile).