Luca Refrigeri

La contaminazione dell'utile nella società contemporanea

Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2021
Pagine: 178
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867608812

€ 23,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

A distanza di dieci anni da utilità e virtù. Una dicotomia nell’educazione, non soltanto si è convalidata la tesi in esso allora sostenuta con il completamento del processo di ricomposizione della dicotomia, ma si è anche determinato un contesto culturale e sociale per più aspetti nuovo, favorito dal consolidamento della presenza dell’utile, che ha assunto le dimensioni di un incisivo processo di contaminazione generale. L’utile è ormai una categoria concettuale che pertiene alle più accreditate discipline sociali, oltre che al comune agire quotidiano, in quanto da esso va scaturendo un innovato status privato e pubblico, nel quale primeggia la ricerca del benessere dell’individuo e dell’intera umanità. Per quanto attiene specificatamente al mondo dell’education, si deve attribuire alla contaminazione culturale dell’utile l’attuale riorientamento delle finalità, dei contenuti e dei metodi del processo formativo verso una maggiore concretezza nonché l’identità stessa dell’educazione e della pedagogia sul piano epistemico. La contaminazione dell’utile, quindi, ha condotto ad attribuire all’education la capacità di procurare benessere inteso nel suo senso ampio di migliore stato di salute, maggior grado di benessere fisico e psichico, più lunga prospettiva di vita, oltre che più elevata crescita economica e maggiore qualità della coesione sociale.

Autore

Luca Refrigeri
Luca Refrigeri è professore associato confermato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise; insegna pedagogia sociale nel Corso di Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria, del quale è anche il Presidente. Tra le ultime pubblicazioni: Il ruolo del docente universitario nei processi di autovalutazione dei percorsi formativi e di ricerca (2019); L'educazione finanziaria. Il far di conto del XXI Secolo (2020); La pandemia come opportunità per il cambiamento dell'Università (2021).