

Gioco, educazione, formazione e autobiografia: è dall’intreccio di tali costrutti concettuali che il testo si sviluppa. Le narrazioni dei vissuti dei giochi infantili degli studenti, futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, fanno emergere il ruolo fondamentale del gioco nei diversi contesti educativi, tra cui anche quello scolastico. I racconti ludobiografici sollecitano i futuri insegnanti a farsi promotori della salvaguardia del diritto al gioco (art. 31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989) nella progettualità scolastico-educativa, in uno spazio di apprendimento e sviluppo dei minori. La pratica narrativa e biografica si costituisce come strumento formativo e autoformativo; il dare significazione alle storie innesca una dinamica trasformativa che rende evidente come l’educazione, la cura del bambino-persona-cittadino e la professione docente siano percorse dalla dimensione ludica quale fattore strategico di realizzazione umana.
Mirca Benetton
Mirca Benetton è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell’Università degli Studi di Padova. La sua ricerca riguarda la pedagogia dell’infanzia e i diritti dei bambini; la pedagogia del ciclo di vita; la pedagogia ambientale e lo sviluppo sostenibile; l’educazione fisica, motoria e sportiva. È autrice di oltre cento pubblicazioni scientifiche su libri e riviste nazionali e internazionali.

Allenamento per la vita
L’educazione sportivo-motoria for life

Preadolescenza e scuola
Profilo pedagogico-educativo di un'età incerta

L'altra qualità
La scuola tra management ed educazione

Essere efficaci a scuola
Il ruolo dell'insegnante nel processo di inclusione secondo il modello ECAD-EP

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Adultità arrestata
Il trattamento penitenziario in prospettiva pedagogica: modelli teorici, strategie educative, sostenibilità sociale

Software didattici funzionamento adattivo e benessere scolastico
Strategie di intervento nella disabilità intellettiva grave

Un amore che spinge al sapere
Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico

Charme
La dimensione erotica nei rapporti educativi alla luce di una interpretazione pedagogica di J. Lacan

Accompagnare i genitori verso un’autoformazione condivisa
Esperienza di educazione e di ricerca