
Massimiliano Fiorucci, Alessandro Vaccarelli
Pedagogia e politica in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire
Anno: 2022
Pagine: 292
Formato: 16x24cm
ISBN: 9788867608737
€ 32,00
I due volumi Pedagogia e politica, in occasione dei 100 anni dalla nascita di Paulo Freire raccolgono saggi di studiose e studiosi che si sono interrogate/i su come il rapporto tra l'educazione e la politica sia una necessaria "costante" attraverso cui ricostruire scorie, riflettere, attivare processi di ricerca e di intervento. Ciò, a partire dalle suggestioni, dagli stimoli, dagli esempi che il grande pedagogista brasiliano ha lasciato in eredità alle comunità scientifiche e di pratiche di tutto il mondo. Dentro l'opera di Freire, ma anche soltanto a partire da essa, si possono rintracciare percorsi che, nel presente e nel futuro, rilanciano il ruolo dell'educazione e del suo potenziale emancipativo e democratico. Il confronto era autori e autrici più consolidati/e e le nuove leve della ricerca prova a restituire il punto di arrivo e al tempo stesso il punto di partenza per continuare a nutrire di prospettive freiriane il senso e l'agire della pedagogia.
Massimiliano Fiorucci
Massimiliano Fiorucci, professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, è attualmente Rettore dell'Università di Roma Tre.
Alessandro Vaccarelli
Alessandro Vaccarelli è Professore associato nel Settore Scientifico-Disciplinare M-PED/01 presso il Dipartimento di Scienze Umane - Università dell'Aquila dove insegna Pedagogia generale e pedagogia interculturale.
Storia, linee di ricerca e prospettive Sessioni Junior
Quale pedagogia per i minori?
Identità, Narrazione, Diversità
Soggetti, compiti e strategie
Politiche culturali e pratiche educative
Progetti e proposte per il cambiamento
Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà