Sinossi

Dalla Terza Area degli Istituti Professionali del 1992, all’Alternanza Scuola-Lavoro del 2005, ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) del 2018, questo segmento del curricolo scolastico ha visto una progressiva evoluzione / involuzione, sia nella terminologia sia nella consistenza oraria. In Italia, oggi, i PCTO sono previsti in tutti gli Ordinamenti del sistema di istruzione, Professionale, Tecnico e Liceale, e il maggior cambiamento è stato la trasformazione da attività strettamente tecnico professionali, appannaggio dei docenti di indirizzo, a percorsi in cui la dimensione orientativa è diventata sempre più significativa. L’Istituto “L. Bianciardi” dal 2011, quindi in tempi “non sospetti”, ricco del retaggio delle esperienze organizzative precedenti, ha scientemente integrato i classici interventi di stage aziendali con azioni di Orientamento, affidate ad esperti orientatori che sapessero coinvolgere nel percorso non solo gli studenti, ma tutti i docenti dei Consigli di Classe, anticipando in qualche modo quanto verrà definito nel 2014 dal M.I.U.R. con il Sistema nazionale dell’orientamento permanente. Questa scelta ha manifestato tutta la sua valenza negli ultimi due anni scolastici caratterizzati dagli effetti della pandemia da COVID-19. Non tanto per la difficoltà di adattare alla distanza ciò che era stato programmato per la presenza, quanto per il dover affrontare l’incertezza per il futuro ed il timore del presente generatosi nei giovani e già percepito dopo il lockdown del marzo 2020. Quindi, nel programmare i PCTO dell’A.S. 2020-2021 è sembrato opportuno riservare la parte più strettamente orientativa anche ad “ascoltare” le voci dei nostri studenti ed il presente volumetto vuol darne conto, perché “Parlare è un bisogno. Ascoltare un’arte” (Goethe). L’augurio è che queste voci permettano agli adulti di avere un ruolo nella rielaborazione e rinarrazione del presente, per dare un senso a ciò che sta accadendo e accadrà intorno a noi e agli studenti diano un senso di appartenenza e legame con la scuola. Vale anche per chi lascerà la Scuola: ci si può separare bene se ci si è appartenuti. L'Altra Città è un'associazione di Grosseto che si occupa di orientamento, formazione e progettazione sociale. Opera in ambito scolastico ed educativo, in progetti di inclusione sociale per persone ai margini della comunità e nei servizi al volontariato e alle organizzazioni del terzo settore.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autori

Fabio Pietro Corti
Fabio Pietro Corti, psicologo, consulente di orientamento e formatore, collabora per L’Altra Città con molteplici funzioni, coordina e opera in progetti di orientamento nelle scuole di ogni ordine e grado. Svolge anche attività di formazione utilizzando strumenti multimediali. È content manager per il sito e le piattaforme gestite dall’Associazione L’Altra Città.

Andrea Caldelli
Andrea Caldelli, economista e consulente esperto di organizzazioni del terzo settore, si occupa di progettazione sociale e di progettazione formativa, in particolare dei processi di apprendimento in ambito informale. Collabora con diverse istituzioni scolastiche per la formazione dei docenti. Presiede l’Associazione L’Altra Città.

Fabio Sciarretta
Fabio Sciarretta, consulente di orientamento e progettista sociale, collabora con l’Associazione L’Altra Città nell’ambito di progetti di empowerment individuale e di comunità.

Serena Dingacci
Serena Dingacci, antropologa, collabora con l’Associazione L’Altra Città nell’ambito di progetti di empowerment e orientamento di gruppo e individuali.

Niccolò Sensi
Niccolò Sensi, linguista e mediatore culturale, collabora con l’Associazione L’Altra Città nell’ambito di progetti di empowerment ed orientamento di gruppo e individuali.