
World Pandemic
Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani
Collana: Pedagogie e Didattiche
Anno: 2021
Pagine: 220
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867608645
€ 23,00
World Pandemic Le emergenze pedagogiche di oggi e le sfide di domani Stiamo attraversando una fase storica eccezionale, caratterizzata da eventi insoliti che hanno reclamato il ruolo centrale della scienza e, nel caso specifico, della pedagogia, nel tentativo di interpretare in chiave educativa l’impatto di cambiamenti profondi e di proporre approcci innovativi e coerenti con le esigenze delle nuove generazioni. Tra gli eventi insoliti a cui si fa riferimento c’è senza dubbio l’esplosione della pandemia mondiale di Covid 19 che non rappresenta e non può rappresentare soltanto un dato epidemiologico o sanitario, poiché attraversa tutti gli aspetti della vita sociale, richiamando alla memoria antiche fragilità che pensavamo di aver superato e, al tempo stesso, aprendo gli scenari a nuove prospettive. Andrà tutto bene e saremo tutti migliori! Questi concetti, ripetuti e richiamati in continuazione, hanno accompagnato i lunghi mesi funestati da una pandemia difficile da contenere e, forse, ancora più difficile da immaginare fino a qualche anno or sono. La retorica di una prospettiva certamente migliore all’inizio è servita per creare ottimismo e dare coraggio, ma piano piano si è affievolita, lasciando spazio a dubbi, incertezze e alla consapevolezza di una possibile convivenza scomoda, lunga e complicata. Allora andrà davvero tutto bene? La pandemia ha rappresentato di sicuro un passaggio epocale di quelli che cambiano la storia e ci restituirà un mondo profondamente trasformato, se in meglio o in peggio è però difficile da dire, sicuramente cambiato e forse amplificato negli aspetti strutturali: ciò che andava male andrà forse peggio e ciò che andava bene andrà meglio. Il volume nasce dalla riflessione pedagogica elaborata all’interno del Dipartimento di Scienze filosofiche, pedagogiche ed economico-quantitative dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e si confronta con questo interrogativo, nel tentativo di analizzare i contesti culturali e le prospettive pedagogiche generate da uno degli strappi più laceranti della storia recente.
Tra pedagogia clinica e clinica della formazione
Una proposta teorica e metodologica per il lavoro socio-educativo
Il far di conto del XXI Secolo
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative