
Pedagogia e politica
Costruire Comunità Pensanti
Collana: Formazione / Lavoro / Persona / Territorio. Collana di Pedagogia Clinica ed Analisi dei Processi Formativi
Anno: 2021
Pagine: 258
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867608621
€ 24,00
La Pedagogia e la Politica sono categorie storiche e culturali che nascono da una comune base ontologica: l’umano. Da sempre, entrambe, si sono affermate come non-luoghi della Teoria e della Prassi dell’agire in quella che si sarebbe chiamata comunità, società, ?????. Sia la Pedagogia che la Politica, seppur con declinazioni apparentemente di?erenti, hanno dovuto immaginare paradigmi formativi opportuni per affrontare lo Zeitgeist, lo spirito del tempo, per il quale l’Uomo, con le sue scelte e con il suo pensiero avrebbe costruito, come pietre angolari del Si-stema-Mondo, luoghi, ri?essioni, fondate su valori e idee poi divenute ideologie. Le crisi culturali, economiche, identitarie, hanno mutato ed indebolito un rapporto necessario tra la Pedagogia e la Politica. Ma in uno snodo fondamentale nella storia dell’umanità, come questa epoca ci insegna, è quanto mai opportuno ripercorrere e ricostruire i fli di un rapporto essenziale, stigmatizzando la fondamentale possibilità di “aver cura” del pensiero e della “facoltà di giudizio”. Se è vero che siamo soggetti “culturalmente modifcabili” (N. Doidge, Alva Noë) e frutto della relazione con l’Altro, e se è vero, come scrive Ed-gar Morin, che siamo 100% natura e 100% cultura, occorre chiedersi come un nuovo Umanesimo potrà costruirsi attraverso una nuova idea di “Uomo Planetario” (E. Balducci) capace di vivere una dimensione dell’umano, nella quale la Pedagogia e la Politica dialoghino nuovamente in un percorso di crescita, di rispetto e di responsabilità. In che modo l’educazione e la politica possono concorrere alla formazione di cittadini capaci di interiorizzare virtù politiche, quali: rispetto dell’altro; rispetto delle istituzioni; essere prudenti nei giudizi; ritenere necessario lo studio e praticarlo; avere il coraggio di decidere; distinguere nettamente tra pubblico e privato; conoscere il dolore delle persone. Il volume raccoglie contributi di studiosi, intellettuali e rappresentanti delle istituzioni, provenienti da vari ambiti culturali, che analizzano il rapporto tra Pedagogia e Politica, riflettendo sul ruolo che queste categorie possono svolgere nella capacità ormai necessaria di costruire Comunità Pensanti.
Pragmatismo e personalismo: ipotesi di un incontro possibile
Per una pedagogia dei luoghi
Il paradigma della cura digitale e le nuove emergenze educative