Una proposta di lettura e di interpretazione di vicende narrative e pedagogiche esemplari nella formazione dell'infanzia e della adolescenza, sospesa tra la dimensione privata dell'individuo e la dimensione sociale e pubblica della storia.
Nico Abene
Nico Abene è RtdA in Pedagogia generale e sociale nel Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari e professore affidatario di Pedagogia generale e di Pedagogia sociale. Dottore di ricerca e ricercatore post-dottorato in Italianistica, già assegnista di ricerca, è stato professore a contratto di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Letteratura italiana e cultura regionale, e per le attività didattiche del Laboratorio teatrale. Attualmente i suoi interessi sono rivolti all’analisi del rapporto tra pedagogia e letteratura, in particolare al romanzo di formazione come dispositivo pedagogico.

Il romanzo di formazione
Il ruolo della memoria in funzione educativa

L'educatore
Profilo storico con appendice antologica

Argomenti di igiene
Edizione 2023

Histories of Educational Tecnologies
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects

Giuseppe Russillo
La vocazione politica della pedagogia

Cappuccetto Viola e il lupo
Little Purple Riding Hood and the Wolf

Luigi Corvaglia letterato, autore teatrale, filosofo e scrittore politico
Atti del primo Convegno Nazionale di Studi Melissano, Lucugnano, Santa Maria di Leuca 21/23 Novembre 2019

Una lingua fuorisede
Diffusione, insegnamento e ‘strategie di sopravvivenza’ dell’italiano lingua straniera