

Un suggestivo percorso di lettura del romanzo di formazione attraverso la narrativa dell’infanzia e della adolescenza e le sue finalità esemplari e pedagogiche, da Asor a Nievo, da Verga a Calvino, fino a Pavese. Un universo narrativo di guerre e sopraffazione, filtrato dalle vicende di Alberto e Carlino, Rosso Malpelo e Pin, e Anguilla, illuminato dalla memoria dell’uomo adulto.
Nico Abene
Nico Abene è RtdA in Pedagogia generale e sociale nel Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari e professore affidatario di Pedagogia generale e di Pedagogia sociale. Dottore di ricerca e ricercatore post-dottorato in Italianistica, già assegnista di ricerca, è stato professore a contratto di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Letteratura italiana e cultura regionale, e per le attività didattiche del Laboratorio teatrale. Attualmente i suoi interessi sono rivolti all’analisi del rapporto tra pedagogia e letteratura, in particolare al romanzo di formazione come dispositivo pedagogico.

Pensare l’educazione in un tempo di crisi
Itinerari pedagogici antropo-sostenibili

Educare alla sostenibilità
Una guida per “fare” scuola con l’Agenda 2030

CreativaMente
Progetto G.I.O.CO.
Gioco Imparo Opero COopero
Dal bisogno atavico del gioco il metodo sperimentato per una scuola inclusiva e vitale

La "via vecchia" e la "nuova"
Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso (e attraverso) le lingue seconde e straniere

Insegnamenti sul taiji quan
Shanghai - Agosto 1990