Sinossi

I continui sviluppi tecnologici trasformano incessantemente società e panorama educativo, richiedendo agli insegnanti flessibilità e competenze di alta qualità per soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli studenti. Nell’era digitale, il ruolo dei docenti è sempre più determinante per l’efficacia dell’apprendimento. Un uso sapiente della tecnologia dovrebbe promuovere una cultura del pensiero, facilitare negli studenti una prospettiva di apprendimento permanente, e costruire competenze di cittadinanza (digitale) attiva. In tale contesto, gli insegnanti non devono solo facilitare gli studenti nell’esplorazione dei contenuti, ma anche assisterli nella navigazione nel panorama digitale in continua evoluzione. Tuttavia, si deve ricordare che la tecnologia digitale è un potente strumento per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento solo nella misura in cui viene usata con competenza. Questo libro si propone di fornire agli insegnanti le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici necessari per integrare le tecnologie nella didattica con maggior competenza e sicurezza. Il testo esplora le competenze che gli insegnanti devono sviluppare per integrare efficacemente gli strumenti digitali nelle proprie pratiche, come la digital literacy, la progettazione didattica tecnologicamente-integrata e la valutazione digitale. Si sottolinea l’importanza del ragionamento pedagogico per l’integrazione della tecnologia, concentrandosi sul perché e sul come utilizzarla, piuttosto che sullo strumento in sé. Si esamina inoltre come gli insegnanti possono sfruttare i mezzi digitali per creare esperienze di apprendimento significative e autentiche che promuovano l’impegno degli studenti e la loro partecipazione attiva in una cultura del ragionamento. Inoltre, si forniranno strumenti per valutare le pratiche didattiche tecnologicamente integrate e sviluppare strategie di miglioramento, sottolineando l’importanza della riflessione continua e dello sviluppo professionale permanente. Tra gli strumenti pratici forniti nel libro ricordiamo rubriche di autovalutazione, casi di studio ed esempi di integrazione tecnologica efficace in diverse aree disciplinari e livelli di istruzione. In conclusione, il testo vuole essere una risorsa per gli insegnanti che vogliono migliorare le proprie competenze e capacità di integrare le tecnologie nella didattica per divenire veri agenti di cambiamento nell’era digitale.

Autore

Ottavia Trevisan
Ottavia Trevisan è insegnante e ricercatrice con laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria e un master per l’insegnamento dell’italiano a stranieri. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze pedagogiche, dell’educazione e della formazione presso l’Università di Padova nel 2020, dove si è distinta a livello accademico. Il suo lavoro di ricerca si concentra sulla preparazione degli insegnanti a integrare efficacemente la tecnologia nella didattica, con particolare attenzione al ragionamento pedagogico. Attualmente, è assegnista di ricerca presso l’Università di Padova, operando in prospettiva interculturale attraverso la collaborazione con diverse Università a livello internazionale per la formazione iniziale docente. Inoltre, coordina il Gruppo Europeo dei Ricercatori Emergenti e partecipa su invito personale al Summit dell’UNESCO sulle tecnologie nell’istruzione.