Rossella Abbaticchio

Una lingua fuorisede

Diffusione, insegnamento e ‘strategie di sopravvivenza’ dell’italiano lingua straniera

Collana: Fuori Collana
Anno: 2021
Pagine: 114
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867608515

€ 14,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nell’immaginario collettivo, spesso, il termine ‘fuorisede’ evoca la figura di giovani studenti e studentesse che, per libera scelta o (più di frequente) per colmare la distanza geografica che li separa dalla possibilità di seguire il percorso di studi percepito come più congeniale, si allontanano dalla sede d’origine, appunto, per introdursi in una realtà territoriale, sociale e quotidiana (e, in caso di spostamenti più significativi, anche culturale, etnica e linguistica) differente da quella nota fino a quel momento. Per quanto paradossale possa apparire, una lingua che, per ragioni di vario tipo, ‘si ritrovi’ ad essere insegnata in una realtà territoriale (ma anche, anzi soprattutto, culturale, sociale, etnica, istituzionale) differente da quella d’origine vive, per così dire, analoghe difficoltà: di ‘adattamento’ (se la lingua del paese ospitante è tanto diversa); di accettazione da parte degli ‘indigeni’ (se si trova in un contesto in cui i caratteri del ‘patriottismo’, del campanilismo culturale e linguistico siano particolarmente accentuati); di mantenimento e di ‘sopravvivenza’ rispetto alle mode e agli interessi culturali, che possono rivelarsi occasionali o passeggeri. In altri termini, anche ad una lingua straniera può  accadere di ‘vivere da fuorisede’. A partire da queste premesse, il presente volume ha inteso dare notizia di alcune esperienze di italiano LS, del suo insegnamento e della sua presenza nei vari livelli e contesti comunicativi con riferimento a parte di due specifiche e variegate realtà geografiche e culturali, l’America latina e il Canada.  A mo’ di introduzione generale viene offerta una breve riflessione sul documento istituzionale che funge insieme da contenitore e da punto di riferimento comunitario per le pratiche di educazione linguistica, siano esse problematiche o distese: il >Quadro Comune Europeo di Riferimento, forse meglio noto come >Framework.

Autore

Rossella Abbaticchio
Rossella Abbaticchio è professoressa associata di Didattica delle lingue moderne presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove si occupa degli insegnamenti di Glottodidattica, Didattica della lingua italiana e Processi cognitivi e apprendimento linguistico. Autrice di numerose riflessioni sulla evoluzione dell’impianto metodologico dell’educazione linguistica anche in prospettiva interculturale e di valorizzazione delle metacompetenze, è coinvolta in numerose iniziative di ricerca e di formazione nazionali e internazionali per docenti di italiano come lingua materna, seconda e straniera a livello di scuola dell’obbligo, di scuola secondaria e universitario. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Una lingua fuorisede (2021); «Dal Po al Reno». Educazione linguistica tra Italia e Germania oggi: dall’inglese a «tutte le altre lingue» (2022); Sviluppo delle competenze in italiano L2-LS: “prove” di riflessione metalinguistica e metadialogica (2022) Lewis’ lexical approach in teaching Italian as a second\foreign language: from theorical suggestions to practical contexts (2023).