

Il tema dell’identità e dell’immigrazione, specialmente nel periodo socio-storico attuale, merita degli approfondimenti che consenta-no di andare oltre ad un’ottica riduzionista, per evitare il rischio di effettuare categorizzazioni semplicistiche, per non cedere a visioni etnocentriche, per render giustizia di un fenomeno complesso, che, come tale deve essere osservato e descritto secondo le categorie della complessità. I protagonisti di questa storia sono i migranti: adulti e adolescenti che si trovano ad affrontare un viaggio incerto, faticoso, certamente complesso. Un viaggio che implica una doppia assenza. Queste persone si trovano infatti in un limbo, in una doppia esclusione ed in un doppio isolamento da cui è difficile uscire non trovando accoglienza né nel paese ospitante né nel paese di origine. Come si costruiscono le identità straniere? Come possono entrare in connessione a favore di un benessere collettivo? Come può la pedagogia interculturale favorire questo processo? Da queste domande nasce l’ambiziosa idea di pubblica-re un volume che abbia come scopo quello di tentare di leggere la realtà, fatta di percezioni soggettive e di proporre alcune forme di intervento sulla stessa nella speranza che siano utili a professionisti dell’educazione e non, per ripensare la convivenza in un’ottica interculturale.
Farahi Farnaz
Farnaz Farahi dottore di ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. È consulente e coordinatrice pedagogica nei servizi educativi per la prima infanzia e scolastici di diversi Comuni in Toscana. È ricercatrice, mediatrice e collaboratrice dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, Area Infanzia e Adolescenza.

Modelli teorici e pratiche educative
Tra pedagogia clinica e clinica della formazione

Per una scuola più interculturale
Indagine sulle concezioni degli insegnanti tra teoria e pratica

L'altra intercultura
Visioni e pratiche politico-pedagogiche da Abya Yala al mondo

A tu per tu con il mondo
Educarci al viaggiare interculturale nel tempo dei muri

We can change!
Seconde generazioni, mediazione interculturale, città

S/Murare il Mediterraneo
Pensieri critici e attivismo al tempo delle migrazioni

Minori stranieri
Questioni e prospettive d’accoglienza ed integrazione

Tracce migranti e luoghi accoglienti
Sentieri pedagogici e spazi educativi

Immigrazione ed interculturalità
Dall’indifferenza alla convivialità delle differenze

Diversi per camminare insieme
Conflitti coniugali e orientamenti educativi nelle famiglie miste

Mediterraneo e intercultura
Appunti e ricerche