Cristina Zaggia

La convalida degli apprendimenti non formali e informali

Normative, linee guida e approfondimenti tematici

Collana: Adult Learning - Strategies, Methods and Contexts
Anno: 2021
Pagine: 256
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867608348

€ 24,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La convalida degli apprendimenti non formali e informali di Cristina Zaggia Il volume affronta il tema della convalida dei saperi esperienziali da due punti di vista complementari. La prima parte del volume descrive il contesto normativo europeo e italiano che è alla base dei processi di convalida dei saperi esperienziali. Vengono quindi presentati i principali documenti, linee guida e strumenti elaborati negli ultimi vent’anni al fine di rendere comunicanti i diversi sistemi sviluppati nei paesi europei. Successivamente, vengono presentati i principali provvedimenti che a livello normativo italiano hanno preceduto e condotto all’emanazione delle recenti Disposizioni per l’adozione delle linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema nazionale di certificazione delle competenze (2021). Nella seconda parte del testo sono trattati una serie di approfondimenti tematici nel tentativo di dare una lettura pedagogica ad alcuni punti chiave alla base di tali sistemi, ovvero che cosa si intenda per risultati di apprendimento e per competenze, quali siano gli elementi distintivi del concetto di occupabilità, sottolineando come essa sia dovuta in gran parte a competenze chiave che di fatto possono essere sviluppate attraverso il processo stesso di convalida grazie alla riflessione personale e guidata da un accompagnatore delle proprie esperienze e dei saperi in esse acquisiti e alla loro documentazione all’interno di strumenti in grado di darne evidenza quali il portfolio di competenze, dell’importanza della presenza di figure professionali competenti nel gestire tali processi e, infine, degli elementi distintivi e comuni tra i processi di convalida e la metodologia del bilancio di competenze. Relativamente ad ogni tematica vengono sottolineate alcune questioni critiche che restano aperte e che devono essere oggetto di riflessione per tutti coloro che si occupano della messa a punto a livello politico e della messa in pratica a livello operativo del sistema nazionale di certificazione delle competenze istituito e più in generale delle riforme relative in modo particolare all’“Istruzione e Ricerca” e alla “Coesione e inclusione” previste all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, 2021).

Autore

Cristina Zaggia
Cristina Zaggia è Professore associato di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università degli Studi di Padova, dove insegna e fa ricerca nell’ambito della “Valutazione della qualità dei servizi educativi, della formazione e dei risultati di apprendimento”, in modo particolare dei saperi e delle competenze acquisite in contesti formali e in/non formali. Ha coordinato numerosi progetti e ricerche riguardanti la progettazione di percorsi formativi orientati alle competenze e alla valutazione e il bilancio delle competenze. Si vedano a tal proposito i volumi: L. Galliani, C. Zaggia, A. Serbati (a cura di), Apprendere e valutare competenze all’Università. Progettazione e sperimentazione di strumenti nelle lauree magistrali (Lecce-Brescia, 2011); L. Galliani, C. Zaggia, A. Serbati (a cura di), Adulti all’Università. Bilancio, portfolio e certificazione delle competenze (Lecce-Brescia, 2011); C. Zaggia, Valorizzare le soft skills per l’employability attraverso il Boot Camp for the Job (Lecce-Brescia, 2018).