
Paesaggio pedagogico
Itinerari outdoor per un'eco-cittadinanza
Collana: Agorà
Anno: 2021
Pagine: 322
Formato: 14x21cm
ISBN: 9788867608232
€ 25,00
Paesaggio pedagogico di Mirca Benetton I modi di definire l’Outdoor Education sono sicuramente molti e diversificati, così come lo sono i significati e le tipologie di attività collegate a tale espressione. Il presupposto di fondo che li accomuna si può ritrovare nella concezione secondo la quale l’educazione della persona può, anzi dovrebbe, avvenire non soltanto in luoghi chiusi – tipicamente, le aule scolastiche – ma anche nei diversi paesaggi in cui l’individuo cresce e porta a compimento il suo progetto di vita, in una connessione indoor-outdoor. Trattando di esperienze di Outdoor Education si è così voluto riprendere e riaggiornare i temi, complessi e mai esauriti nella riflessione pedagogica, del rapporto tra l’uomo e l’ambiente e dell’ambiente come fattore educativo. Il paradigma unificatore dei diversi percorsi e delle differenti narrazioni di Outdoor Education riportati nel testo è costituito dall’assunzione della visione ecologica, sistemica e relazionale con cui oggi è necessario guardare alla presenza dell’uomo sulla Terra, la Casa comune da conoscere e rispettare. Educare fuori significa vedere come la persona possa beneficiare dell’ambiente educatore, come ecologicamente vi sia un apprendimento reciproco fra sistemi viventi e come i luoghi debbano prendere le forme di un paesaggio pedagogico, conosciuto, interpretato e predisposto perché possa essere realmente fruito in modo creativo dai soggetti in crescita, bambini, ragazzi, ma anche da adulti e anziani. Si pongono in tal modo le basi di un’educazione diffusa, che diviene anche educazione alla eco-cittadinanza in quanto si supera la visione separatista natura-cultura, si notano l’interdipendenza e il legame tra conoscenza e azione, natura e società, ambiente e uomo e si promuovono competenze di cittadinanza attiva. Addentrarsi in tale paesaggio pedagogico diventa un’opportunità per leggere in profondità la stupefacente interconnessione che lega gli esseri viventi del pianeta nella loro articolata varietà e in tale unione cogliere le possibilità per superare le criticità che si trova ad affrontare oggi l’umanità.
Contesti, soggettività, riflessioni in prospettiva pedagogico-sociale
Prospettive pedagogiche nell’epoca dell’incertezza
Saggi di pedagogia dei diritti umani
Prospettive psicopedagogiche tra vincoli e risorse
Contesti e ricerche
Percorsi pedagogici tra ludos e patìa
Un percorso di ricerca e di intervento
Scritti in onore di Leone Agnello
Idee percorsi e buone prassi a scuola