

Apuleio ha una visione metodica, concreta, quasi artigianale del fare letteratura, fondata sulla consapevolezza delle regole che orientano il sistema della produzione letteraria. Come egli stesso dice nel passo dei Florida ove esplicita il programma autoriale (IX 24 sgg.), la sua doctrina, ovvero la conoscenza del patrimonio culturale, è instrumentum atto a reficere poemata omnigenus, a riattivare le diverse forme del dire artistico. Quanto dichiarato testimonia propriamente che Apuleio è figlio del suo tempo, di un’età – quella degli Antonini – in cui è maturata ormai una riflessione consapevole e unitaria sulle forme e sui modi del dire poetico. All’interno di questa visione del fare artistico, il romanzo – antigenere per eccellenza – offre senz’altro occasione e motivo di reimpiegare ogni settore del reportorio tradizionale, di reficere il modo epico, drammatico, elegiaco, storiografico e via dicendo, attraverso la riproduzione innovata delle loro norme costitutive. Nelle Metamorfosi il fenomeno intertestuale si configura proprio come esperimento condotto sulle risorse poetiche della narrativa d’invenzione, aperta ad accogliere e riciclare forme letterarie d’ogni tipo, nella continua ricerca di una ricombinazione linguistica e di un incremento semantico. Apuleio ambisce a comporre ogni tipologia di testo letterario, sfruttando la propria sconfinata compentenza culturale. Basta che un autore conosca e sappia riutilizzare il vasto repertorio espressivo maturato dalla traditio, perchè possa scrivere opere d’ogni sorta.
Ginetta De Trane
Ginetta De Trane, è Ricercatrice di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università del Salento. Si è occupata della produzione lirica di Orazio, di vari miti di Ovidio e ha analizzato alcuni temi chiave delle tragedie di Seneca. Autrice di un saggio sugli aspetti filosofico-letterari dell’opera lucreziana, ha inoltre rivolto la sua attenzione a Virgilio e alla tradizione tragica dell’Eneide. Si è dedicata anche a Cesare e ad alcuni aspetti relativi all’imperialismo romano.

La polemica di Lucrezio contro le Religiones
Tantum religio potuit suadere malorum

L'educatore
Profilo storico con appendice antologica

Argomenti di igiene
Edizione 2023

Histories of Educational Tecnologies
Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects

Giuseppe Russillo
La vocazione politica della pedagogia

Cappuccetto Viola e il lupo
Little Purple Riding Hood and the Wolf

Il romanzo di formazione
Il ruolo della memoria in funzione educativa

Luigi Corvaglia letterato, autore teatrale, filosofo e scrittore politico
Atti del primo Convegno Nazionale di Studi Melissano, Lucugnano, Santa Maria di Leuca 21/23 Novembre 2019