
La letteratura per l’infanzia a partire dagli studi di Renata Lollo
Linee di ricerca
Collana: Emblemi - Teoria e storia dell'educazione
Anno: 2021
Pagine: 186
Formato: 17x24cm
ISBN: 9788867608089
€ 23,00
L’attività di ricerca condotta da Renata Lollo nel settore della letteratura per l’infanzia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha posto negli ultimi decenni basi fondative di affermazione della disciplina nel contesto nazionale e in dialogo con quello internazionale. Il presente volume, chiamando a raccolta studiosi di vaglia, intende ricostruire gli ambiti di ricerca esplorati tra epistemologia, storia dell’educazione e letterarietà del testo, gli snodi e le sfide educative delineate. Le problematiche inerenti alla pedagogia della lettura tra autorevolezza adulta, complessità testuale e lettore bambino, la riflessione critica sulla letteratura per l’infanzia nel corso del Novecento e gli studi sulla poesia sono alcuni tra i temi che hanno avviato ulteriori piste di ricerca e attorno ad esse si è innervato l’attuale dibattito culturale sulla disciplina. La lettura critica dei lavori realizzati, oltre a sistematizzare contributi di natura eterogenea offerti nel tempo, si propone di far affiorare orientamenti lungo i quali si potranno inoltrare gli studi futuri.
La rivista per gli asili Pro Infantia nel suo primo ventennio di vita (1913-1933)
Rappresentazioni del colonialismo nei contesti educativi informali
Una maestra alle origini della pedagogia sociale spagnola
Fonti per lo studio della materialità scolastica nell'Italia del secondo Ottocento
Interpretare la fragilità in chiave educativa
Cronache e memorie della scuola elementare G.B. Perasso di Brindisi (1930-1935)
Contesti, scenari, percorsi, messaggi
Figure, modelli e visioni nella Letteratura per l'infanzia dal Novecento ad oggi