Antonella Nuzzaci, Paola Rizzi

Cittadinanza, Educazione, Diritti: progettare gli spazi democratici e partecipativi. Il Progetto #ShareEU

Citizenship, Education, Rights: designing democratic and participatory spaces The #ShareEU Project

Collana: University, Teaching & Research
Anno: 2020
Pagine: 326
Formato: 17x24 cm
ISBN: 9788867608003

€ 35,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Cittadinanza, Educazione, Diritti: progettare gli spazi democratici e partecipativi. Il Progetto #ShareEU di Antonella Nuzzaci e Paola Rizzi Cittadinanza e educazione alla cittadinanza sono dimensioni oggi poste al centro del dibattito nazionale e internazionale per il valore che esse occupano all’interno della formazione, quali strumenti fondamentali per la costruzione di una futura responsabilità europea comune. A partire dalla ricostruzione del contesto socio-politico-culturale e da una riflessione sovranazionale sulle attività educative e sociali legate alla cittadinanza europea nelle società post autoritarie e post totalitarie, il volume si incentra sull’analisi del ruolo svolto dalle competenze civiche all’interno dei processi di istruzione. Tali competenze sono, infatti, divenute nel tempo elementi essenziali della formazione a tutti i livelli, ponendo gli insegnanti di fronte a sfide culturali e civiche che possono considerarsi vere e proprie emergenze. Appare, dunque, sempre più urgente far sì che esse siano acquisite da tutta la popolazione (bambini, giovani e adulti), specie in un momento in cui problematiche nuove mettono in crisi la democrazia, combinandosi con quelle più antiche come le disuguaglianze, la povertà educativa, l’equità ecc., che stanno progressivamente ridisegnando nuove forme di esclusione sociale e culturale. Queste ultime, unite agli inediti problemi legati alla globalizzazione, richiedono una riflessione profonda sul ruolo assunto dalla formazione civica e sulle sue caratteristiche, soprattutto in riferimento agli spazi territoriali, ai contesti educativi e alle pratiche entro cui si costruisce la democrazia. Di fronte alle forze nazionaliste, antidemocratiche e antieuropee che riemergono costantemente in Europa e in un momento in cui nella popolazione si osservano frequentemente segni di allontanamento dalla politica e dalla partecipazione democratica appare sempre più necessario comprenderne le ragioni e avanzare un esame critico sulla capacità dell’istruzione di tras/formare il cittadino al fine di arginare derive estremiste di qualsiasi tipo. In questa direzione, il volume, oltre a ricostruire un contesto interpretativo della cittadinanza e dell’educazione alla cittadinanza, documenta alcune attività di ricerca condotte all’interno del progetto europeo #ShareEU – Shaping of the European Citizenship in the Post-Totalitarian Societies. Reflections after 15 Years of EU Enlargement –, incentrato sulla comprensione dei processi sociali democratici in atto nell’Unione Europea. Esso descrive alcuni risultati raggiunti dal team italiano dell’Università degli Studi dell’Aquila, partner del progetto, in merito all’idea della cittadinanza quale componente fondante del profilo del “cittadino” e alla natura degli obiettivi, dei contenuti e delle strategie di una educazione alla cittadinanza capace di promuovere in Italia, a tutti i livelli e gradi di istruzione, il “benessere civico”. Il progetto coinvolge partner come Uniwersytet Jagiellonski w Krakowie (Polonia), Università dell’Aquila (Italia), Univerzita Mateja Bela v Banskej Bystrici (Slovacchia), Swietokrzyskie Centrum Doskonalenia Nauczycieli w Kielcach (Polonia) e Powiat kielecki (Polonia). ISBN: 9788867608003

Autori

Antonella Nuzzaci
Antonella Nuzzaci è professore associato di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, dove è Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Antonella Nuzzaci is Associate Professor of Experimental Pedagogy at the Department of Human Studies at the University of L’Aquila, where she is Dean of the Didactic Area Council in Education and Social Work. She deals with problems of educational experimentalism in the field of evaluation and self-evaluation processes of the higher education system; methodological, reflective and digital skills in teacher training; relationships between new alphabetic forms (multiliteracies) and profiles of school population in the direction of a possible strengthening of the latter through the use of tangible and intangible cultural assets. She is the author of numerous national and international publications including Linguistic Policies and Issues in teachers’ training (with Francesco Avolio and Lucilla Spetia, Lecce-Brescia, 2019)

Paola Rizzi
Paola Rizzi is Professor of Techniques of Urban and Regional Planning at DICEAA, University of L'Aquila and DADU, University of Sassari, Italy. Visiting professor in universities as Ritsumeikan University, Kochi University, Thammassat University, Jagiellonian University and Cracow Technical University, School of Architecture University of Michigan among others. She works on training programs and on projects related to communication problems: from team-working to social communication. In the research field she's undertaken some studies and planning of new tools for urban analysis and public participation to decision and planning processes, on new technologies and communication. The main focus is on a sustainable, inclusive and durable approach to urban design and planning; disaster mitigation in urban and spatial planning processes, special focus is on walkability in reconstruction after disaster and in the predisaster planning. She is founder and director of ISAGA international summer school. She is the author of numerous national and international publications including Neo-Simulation and Gaming Toward Active Learning (with Toshiyuki Kaneda, Hidehiko Kanegae, Yusuke Toyoda, Singapore, 2019).