
Alessandra La Marca, Giuseppa Cappuccio
Didattica metacognitiva e apprendimento cooperativo
Anno: 2021
Pagine: 224
Formato: 14x21 cm
ISBN: 9788867607990
€ 22,00
Un modello di insegnamento–apprendimento che si fa carico, in modo esplicito, sia della dimensione disciplinare sia della dimensione affettiva e sociale delle relazioni tra gli attori della scena didattica, è quello dell’apprendimento cooperativo-metacognitivo. L’approccio cooperativo-metacognitivo crea le condizioni per un ambiente educativo idoneo ai bisogni degli studenti e coinvolgente, permettendo, all’interno della classe, un rapporto numerico insegnante-gruppo più vantaggioso; più tempo a disposizione per lo svolgimento dei compiti; più opportunità nei piccoli gruppi per riflettere, rispondere, autovalutarsi, ricevere feedback positivi immediati, aiuti e incoraggiamenti individualizzati, rispetto alla relazione tra l’insegnante e l’intera classe. Nella prima parte del libro si descrivono gli aspetti essenziali della didattica metacognitiva che punta a favorire negli studenti le competenze autoregolative e ad aiutarli a migliorare le loro strategie di studio e di apprendimento e a gestire in modo adeguato tutte le variabili che entrano in gioco nel percorso formativo. Nella seconda parte del libro, centrata sull’apprendimento cooperativo, si fa costante riferimento ad una metodologia didattica che ha dimensioni caratterizzanti quali, la mediazione sociale, l’interdipendenza positiva, la responsabilità individuale e di gruppo, l’uso intenzionale di piccoli gruppi e il lavoro insieme agli altri finalizzati a massimizzare il rendimento personale e collettivo.
Alessandra La Marca
Alessandra La Marca, professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale presso l’Università degli Studi di Palermo. Coordinatore del Dottorato Internazionale Formazione Pedagogico-Didattica degli Insegnanti, Università degli Studi di Palermo. Ha pubblicato per i nostri tipi: Espressione scritta per lo sviluppo della creatività e della capacità critica in Università (2018); Character Education and Children’s Literature (2017); La classe capovolta: un modo per diminuire la noia ed incoraggiare la motivazione dello studente (2016); Docenti precari: resilienza e promozione del benessere (2014)
Formazione e sviluppo professionale inclusivo degli insegnanti
La formazione alla didattica dei docenti universitari Il caso di due Dipartimenti di eccellenza
Monitoraggio e promozione della scuola inclusiva
Il far di conto del XXI Secolo
Integrare ecologia umana ed ecologia dei saperi per far fronte alle nuove emergenze formative