Victoria Welby

Senso, significato, significatività

A cura di Susan Petrilli

Collana: Il Segno e i suoi Maestri
Anno: 2021
Pagine: 496
Formato: 10,5x17,5cm
ISBN: 9788867607983

€ 26,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Questo libro raccoglie una scelta dei testi più significativi dell’opera di Victoria Welby sulla significs, tradotti in italiano, con un ampio saggio introduttivo di Susan Petrilli, che presenta il pensiero di Welby nel contesto degli studi sul segno e sul significato dell’epoca raffrontandolo anche con il contesto attuale della filosofia del linguaggio e della semiotica. Welby elabora le proprie idee sul segno in dialogo con i suoi corrispondenti e contemporanei, tra cui Charles S. Peirce, Giovanni Vailati, André Lalande, Michel Bréal, Ferdinand C. Schiller, Ferdinand Tönnies, Bertrand Russell, e molti altri. Inoltre, questo libro contiene, in Appendice, uno scritto di Charles K. Ogden che studiò con Welby per circa due anni da giovane studente universitario. Altri scritti raccolti nell’Appendice confrontano, in un dialogo ideale, il pensiero di Welby con autori a lei successivi, come Michail Bachtin e Charles Morris.

Allegati
  • Indice Indice Indice
Autore

Victoria Welby
Victoria Lady Welby (1837-1912), studiosa inglese di filosofia del linguaggio e di logica, è figura di rilievo nello sviluppo scientifico dello studio dei segni, del linguaggio e della comunicazione, tra Otto e Novecento. Con il neologismo “significs” Welby intende indicare il suo approccio particolare alla teoria del segno e del significato, senza mai perdere di vista la connessione tra segni verbali e segni non verbali e ponendo come centrale la questione del senso e della significatività. La significs di Welby riflette sul rapporto tra segno e valore, tra concetto e metafora, tra significato e senso, tra significato e significatività, tra linguaggio e critica, tra pensiero e prassi, e sull’uso consapevole e responsabile delle parole. Quest’ultimo è esami-nato in rapporto al contesto storico-sociale, al livello scientifico e conoscitivo, e all’organizzazione culturale. Tra le sue opere principali What Is Meaning? Studies in the Development of Significance, 1903 (19832) e Significs and Language: The Articulate Form of Our Expressive and Interpretative Resources, 1911 (19852), e in italiano, oltre alla presente raccolta la cui prima edizione è del 2007, le due antologie dei suoi scritti Significato, metafora e interpretazione, 1985, e Interpretare, comprendere, comunicare, 2010.