
Anno: 2020
Pagine: 185
Formato: E-book
ISBN: 9788867607976
€ 6,99
Investire sull’educazione, lungo tutto l’arco della vita, implica parti-colare attenzione al mondo dell’infanzia. Ciò interpella la ricerca pedagogica e la difficile sfida della sostenibilità, in primis ecologica. Relazioni intenzionalmente educative, in armonia con l’ambiente naturale e tecnologico, strutturano il bene comune dell’intera società. La complessità e la ricchezza dell’umano si radicano nella cura consapevole dell’infanzia. Abitare il mondo, custodire la casa comune: una cittadinanza attiva e responsabile si misura oggi con la categoria della sostenibilità per promuovere modelli di vita generativi di futuro. A partire da una rinnovata interpretazione della cultura formativa in, con e per l’infanzia, la nozione di sostenibilità può essere intesa, forse, in modo autenticamente generativo. Pedagogia, infanzia, sostenibilità. Scenari emblematici.
Teresa Giovanazzi
Teresa Giovanazzi è assegnista di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Collabora con l'Alta Scuola per l'Ambiente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, svolgendo attività di ricerca sulle tematiche della progettazione pedagogica e della formazione allo sviluppo umano integrale, della pedagogia dell'infanzia e dell'educazione alla transizione ecologica. È autrice dei volumi Pedagogia, infanzia, sostenibilità. Scenari emblematici (Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia 2020); L'eredità educativa di Expo Milano 2015. Pedagogia dell'ambiente, alimentazione, ecologia integrale (EDUCatt, Milano 2018) e di diversi articoli e saggi scientifici sui temi della pedagogia sociale e dell'ambiente.
Expo Dubai 2020
Tra desing pedagogico e sostenibilità
Una riflessione pedagogica
Questioni emblematiche
Il caso emblematico del Centro Radioterapico Gemelli ART
Educazione, luoghi, sostenibilità
Lavoro, giovani, ecologia integrale
Human Development. A great cultural, spiritual political, economic, educational challenge
Questioni emblematiche