
Anno: 2020
Pagine: 168
Formato: 19x28cm
ISBN: 978886760785311
€ 25,00
Con inizio a Firenze, la Strada statale 65 giungeva nel cuore delle Linea Gotica al Passo della Futa. Ma, sfondata la Linea, l’avanzata alleata apparve ancora molto difficile. Il percorso della Statale vedeva dai due lati una serie di montagne e di centri abitati, fortemente armati e trincerati, da cui i tedeschi potevano facilmente colpire soldati e mezzi alleati. Sino alla periferia di Pianoro, i circa 50 chilometri di strada richiesero aspri combattimenti dal 17 settembre al 14 ottobre 1944. Le due Divisioni “sorelle”, la 91ª e l’85ª, a sinistra e a destra della Statale, incontrarono aspra resistenza e nei numerosi scontri in quelle zone montuose le perdite furono molto gravi. Le vicende dei territori della Linea Gotica non sono state dimenticate. La loro memoria è mantenuta viva da meritorie Associazioni, come quelle di Monghidoro, Loiano, Livergnano, l’Associazione Linea Gotica – Officina della memoria e l’Associazione Gotica-Toscana onlus, il Comitato per la ricostruzione delle azioni su Monte Pantano, ed anche l’Associazione Winter Line di Venafro, con iniziative di commemorazione e rievocazione. Numerose targhe ed alcuni monumenti ai soldati alleati, che in quelle zone combatterono e persero la vita, son presenti in diverse località della zona. E ciò è il segno vivo di una gratitudine, che permane nello scorrer del tempo.
L'ultima battaglia della liberazione aprile 1945
settembre 1944
La Liberazione alleata Italia 1943-1945