
Gianni Donno
Le battaglie dei Colli Albani e la presa di Roma maggio - giugno 1944
Anno: 2020
Pagine: 168
Formato: 19x28cm
ISBN: 9788867607839
€ 25,00
La Liberazione di Roma, preceduta da dure battaglie nei Colli Albani, è stata tema di una vasta pubblicistica, non solo propriamente storiografica, ma svolta anche attraverso narrazioni, film, documentari televisivi, varia memorialistica. In questa articolata produzione hanno trovato spazio notizie non verificate, ricostruzioni fantasiose, interpretazioni faziose e propagandistiche: dalla leggenda della Città eterna liberata, al mito del Generale Clark proteso alla glorificazione di se stesso, ad una vasta serie di denunciati errori nella strategia militare alleata, quale gli “Strateghi della Domenica” in gran numero hanno nel tempo riproposto, sempre ignorando la documentazione originale e, assai spesso, le testimonianze dei protagonisti. Ma oltre alle narrazioni nei “Reports” originali, sono di grande interesse tre bei reportage di giornalisti militari americani, apparsi sullo “Yank”, settimanale dell’Esercito Americano, sulla Roma nei giorni della Liberazione e sulla stessa città un anno dopo. Con un linguaggio del tutto privo di retorica viene presentata un’immagine né oleografica né drammatizzata, ma viva e a volte cruda, delle vicende quotidiane che la popolazione della grande città aveva sofferto, nel regime di guerra, di violenza, privazioni, nei mesi dell’occupazione nazista, culminate nell’eccidio delle Fosse Ardeatine.
L'ultima battaglia della liberazione aprile 1945
La Statale n.65 del Passo della Futa
settembre 1944
La Liberazione alleata Italia 1943-1945